LE "DISFIDE DEL GUSTO" CELEBRANO LA PESCA E RINSALDANO IL SODALIZIO TRA CONFAGRICOLTURA E CONFCOMMERCIO
30-07-2024 / A parer mio
Ferrara, 30 luglio 2024 - La tenzone "All'ultima Pesca" ha tenuto banco nei giorni scorsi all'Agriturismo Lama di Valle Rosa in via Sgarbata a Ferrara. Il verdetto dei giurati ha decretato il successo della variante pesca a polpa bianca, imponendosi nel menù su base a tre portate - risotto, filetto di maiale e gelato alla crema - al cospetto di quella a polpa gialla. Una serata rientrante nel ciclo delle "Disfide del Gusto" che ha permesso a Confagricoltura Ferrara e Confcommercio Ferrara di affinare il sodalizio, per una partnership che da oltre un decennio valorizza la filiera enogastronomica "Made in Italy".
"Innanzitutto lavoriamo insieme agli amici di Confagricoltura per un percorso di inclusione, in un'ottica di area vasta, di coinvolgimento delle realtà e di avvicinamento", è la premessa di Marco Amelio, presidente provinciale di Confcommercio Ferrara che poi puntualizza: "Lo facciamo con le realtà istituzionali ed economiche importanti di questo territorio - dalla Camera di Commercio Ferrara e Ravenna al Comune di Ferrara - nell'ottica di operare sempre più in maniera condivisa".
"Nella filiera da promuovere abbiamo l'agricoltura, l'ambiente, la città e le sue attività commerciali di prossimità - sottolinea infine Davide Urban, direttore generale della stessa organizzazione di rappresentanza, puntando sulle implicazioni turistiche -, con l'obiettivo di sostenere le eccellenze enogastronomiche, con positivi ritorni sul turismo".
Anche Francesco Manca, presidente di Confagricoltura Ferrara, lo ha evidenziato in sede di presentazione aggiungendo che "un momento come questo, non solo celebra le eccellenze del territorio" ma consolida la collaborazione con Confcommercio "rafforzandone l'amicizia storica anche attraverso la convivialità".
"C'è tutto l'impegno della Giunta comunale per operare d'intesa, indistintamente, con tutte le associazioni di categoria per mettere in campo iniziative e azioni di tutela verso il settore primario, di sostegno e valorizzazione del comparto e dei prodotti agricoli del nostro territorio, proseguendo perciò su quanto avviato nel precedente mandato". Lo ha riconfermato Matteo Fornasini, assessore comunale con deleghe all'Agricoltura, al Turismo e alla Promozione del territorio, durante il suo intervento nell'ambito della serata.
La disfida della pesca - a polpa gialla versus polpa bianca - ha permesso così all'assessore di sottolineare gli impegni programmatici dell'amministrazione comunale sui temi oggetto delle sue deleghe: "Parlare delle tipicità locali, prodotti di qualità certificata facciamo una cosa importante anche per la nostra agricoltura, per i prodotti agricoli e per quelli enogastronomici: la nostra provincia detiene un elevato numero di prodotti Igp e Dop riconosciuti a livello europeo". Si tratta di un impegno, quello dell'amministrazione comunale, a tradurre queste eccellenze in risorse economiche in modo sempre più crescente: "I prodotti Igp e Dop generano infatti un indotto rilevante sul territorio", ha ammesso Fornasini che ha ricordato come anche queste iniziative contribuiscono a rafforzare una sensibilità già presente in seno alla Giunta: "Il
settore agricolo ha una elevata incidenza dal punto di vista economico in tutta la provincia e s'abbina molto bene con quello turistico e quando agricoltura e turismo collaborano ne trae ulteriore beneficio pure tutto il territorio".
La presenza al ritrovo anche degli assessori Cristina Coletti, Francesca Savini, Chiara Scaramagli ed Angela Travagli è il segnale tra l'altro che evidenzia la trasversalità con cui un settore deve essere trattato a livello operativo, nelle sue svariate sfaccettature e dimensioni.
Fondamentale in queste iniziative anche il supporto della Camera di Commercio Ferrara Ravenna presente nell'area ristoro col segretario generale Mauro Giannattasio, punto di riferimento per il territorio.
La disfida ha visto l'attenzione anche del Corpo di Polizia Provinciale presente con il Comandante Roberta Artioli.
Paolo Cavalcoli, direttore generale di Confagricoltura Ferrara, ha tenuto le redini della serata, illustrando in sede di presentazione storie, aneddoti e leggende gravitanti sul frutto, ha presentato gli ospiti, ha ringraziato Paola Pedroni, referente della sezione provinciale Agriturist - la storica associazione che riunisce le aziende agrituristiche e titolare della struttura ospitante -, Giampaolo Cenacchi per la fornitura del riso e la famiglia Buriani per le pesche, dando infine appuntamento alle disfide autunnali: Patata vs. Carota, nell'attesa del botto finale con il Re Cappellaccio sugli scudi.
(Informazione a cura degli Uffici Stampa Confcommercio e Confagricoltura)
Immagini scaricabili: