Domenica 15 settembre il MEIS celebra la Giornata Europea della Cultura Ebraica
10-09-2024 / A parer mio

(Comunicazione a cura del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara)
In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, prevista domenica 15 settembre 2024, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara propone un calendario fitto di eventi con presentazioni, visite guidate e un concerto serale nella cornice del suo giardino. In ogni edizione, decine di città europee si confrontano su un tema condiviso che quest'anno sarà la Famiglia, nelle numerose letture possibili.Tutto il giorno, dalle 10.00 alle 19.00, l'ingresso al museo sarà gratuito e si potranno visitare la mostra temporanea "Ebrei nel Novecento italiano" e il percorso permanente.
Alle 11.00 si terrà "Novecento in famiglia", una visita guidata tematica nelle sale della mostra "Ebrei nel Novecento italiano" dedicata a cinque oggetti e opere d'arte che custodiscono cinque storie di legami e amore nel XX secolo.Già sold out l'attività delle 11.30 "Le famiglie delle piante", realizzata per celebrare Interno Verde 2024: un percorso alla scoperta del giardino con la guida a due voci del Garden Designer Manfredi Patitucci e dell'educatrice di CoopCulture Federica Pezzoli. Appuntamento alle 17.00 con la conferenza "Famiglie a regola d'arte" assieme allo Storico dell'Arte Francesco Leone e al Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto. Al centro del dialogo, un confronto sui più grandi pittori e scultori che si sono cimentati con le rappresentazioni delle vicende tratte dalla Bibbia. Scene che raffigurano momenti intimi di genitori, figli, fratelli e sorelle e che, grazie alla destrezza degli artisti, rimangono vividamente impressi nella nostra memoria. Un viaggio che arriverà a raccontare anche l'attualità e le infinite declinazioni della famiglia contemporanea. Seguirà la presentazione del progetto del MEIS "Ti racconto il mio '900", la call to action che ha coinvolto il pubblico invitandolo a inviare al museo foto e testimonianze della vita degli ebrei italiani nel XX secolo. Si salirà poi al piano dell'esposizione permanente "Ebrei, una storia italiana" per svelare i nuovi oggetti che arricchiscono l'allestimento.
La Giornata si concluderà alle 19.00 con il concerto "Mi suona familiare...". Il suggestivo giardino del museo ospiterà un concerto dedicato ai più popolari brani Jazz e di Broadway e alla loro storia ebraica - da George Gershwin a Irving Berlin - a cura dell'US trio di Federico Benedetti (sax), Antonio Cavicchi (chitarra) e Marc Abrams (contrabbasso). Composto da tre musicisti jazz con pluriennale esperienza sia concertistica internazionale, sia discografica, sia didattica (nei conservatori di Vicenza, di Padova e di Castelfranco Veneto, oltre che a Ferrara), il trio "Us" esplora i repertori jazzistici in concerti spesso "monografici" dedicati o a un autore, o a un periodo della storia del jazz, o a dei compositori con una cifra caratteristica in comune, rielaborandoli in una continua ricerca di freschezza estemporanea nell'improvvisazione.
Le iniziative del MEIS si svolgono negli spazi del museo, in via Piangipane 81, Ferrara. Tutti gli eventi sono gratuiti, per informazioni e prenotazioni basta scrivere a eventi.meis@coopculture.it o chiamare il 342-5476621. Per la visita la visita guidata delle 11.00 la prenotazione è obbligatoria.
Nelle foto - scaricabili in fondo alla pagina - l'Us trio e uno scatto di Luca Gavagna dalla mostra "Ebrei nel Novecento italiano"
Immagini scaricabili:


