"Laboratorio Ambiente 2024-2025" - Terzo appuntamento del ciclo di conferenze e visite su temi e realtà ambientali del territorio ferrarese, progetto della Delegazione Fai di Ferrara
10-09-2024 / A parer mio

"LABORATORIO AMBIENTE 2024-2025"
Ciclo di conferenze e visite su temi e realtà ambientali del territorio ferrarese, progetto della Delegazione Fai di Ferrara.
Terzo appuntamento: Delta del Po, i mestieri: Goro: l'allevamento della vongola verace:
origini, modalità, modelli aziendali e modificazioni sociali
Si parla di ambiente, territorio ed economia nel progetto "LABORATORIO AMBIENTE 2024-2025" della Delegazione FAI di Ferrara, nell'ambito delle campagne nazionali "FAIbiodiversità" e "FAIperilclima" del Fondo per l'Ambiente Italiano.
Obiettivi del programma sono la conoscenza del nostro territorio, della sua biodiversità e delle attività umane che ne hanno influenzato e modificato lo sviluppo e le trasformazioni.
Si tratta di un ciclo di 19 incontri tra il 2024 e il 2025, a cadenza bimestrale, con conferenze, visite ed escursioni, finalizzate alla conoscenza del nostro territorio, della sua storia e dell'importanza delle buone pratiche in collaborazione con Enti ed Amministrazioni pubbliche, Aziende pubbliche e private.
Il filo conduttore del progetto "Laboratorio Ambiente 2024-2025", che caratterizza tutti gli ambiti che verranno approfonditi, è senz'altro quello dell'educazione ambientale e della sensibilizzazione dei partecipanti alla complessità e delicatezza dei processi che intervengono sull'utilizzo e lo sviluppo delle risorse naturali e le cui prassi etiche devono rendere compatibili la sostenibilità dell'azione umana e la ricchezza della biodiversità biologica.
Dopo il successo dei primi due eventi di giugno e luglio, il terzo, dal titolo Delta del Po, i mestieri: Goro: l'allevamento della vongola verace: origini, modalità, modelli aziendali e modificazioni sociali, si svolgerà il 13 e 14 settembre e approfondirà il tema quanto mai attuale dell'allevamento della vongola verace a Goro, dal punto di vista della risorsa del territorio, della situazione attuale, minata dal granchio blu, e degli aspetti socioeconomici.
L'incontro si terrà alle ore 17:30 presso la sala Corsi "Giuliano Mezzadri" dell'Ordine degli Ingegneri di Ferrara, C.so Ercole I d'Este, 1 e Largo Castello, 20 (Primo piano dell'edificio meglio conosciuto come ex Borsa di Commercio). Ospite in apertura la Presidente della Società Cooperativa COPMA di Ferrara, Silvia Grandi.
Il tema della conferenza sarà affrontato e approfondito con l'aiuto del dott. Edoardo Turolla, Biologo esperto in acquacoltura dell'Istituto Delta di Ferrara, del professor Giuseppe Castaldelli, Ordinario di Ecologia all'Università di Ferrara e con la "visione sul campo" di Maria Bugnoli, Sindaca del Comune di Goro.
Il progetto "LABORATORIO AMBIENTE 2024-2025" è sostenuto dalla Società Cooperativa COPMA di Ferrara, che ha condiviso con la Delegazione FAI di Ferrara i contenuti del progetto e l'obiettivo della valorizzazione del nostro territorio, delle sue ricchezze e delle sue fragilità, nell'ottica dei cambiamenti, ambientali e sociali, che necessariamente coinvolgono le persone, il lavoro e la nostra economia.
La delegazione di Ferrara ha inoltre firmato una convenzione con CADF spa, al fine di realizzare iniziative congiunte volte a diffondere una cultura orientata alla valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio.
L'evento è aperto a tutti, iscritti Fai e non, per informazioni il seguenti link
[Foto tratta da Archivio Ente Parchi e Biodiversità Delta del Po]
Immagini scaricabili:
