SISTEMA AGRICOLTURA FERRARA, INCONTRO TRA COMUNE E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA. TOCCATI I PUNTI PRESENTI SUL DOCUMENTO STRATEGICO IN MATERIA AGRICOLA CON ANALISI DELLE PRIORITÀ DI INTERVENTO
24-10-2024 / Punti di vista
SISTEMA AGRICOLTURA FERRARA, INCONTRO TRA COMUNE E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA. TOCCATI I PUNTI PRESENTI SUL DOCUMENTO STRATEGICO IN MATERIA AGRICOLA CON ANALISI DELLE PRIORITÀ DI INTERVENTO
OCCASIONE PER FARE IL PUNTO ANCHE SULLE RISORSE STANZIATE DALLA REGIONE (251MILA EURO) A FAVORE DI CHI HA SUBITO DANNI DEL FORTUNALE DELL'ESTATE 2023
Ferrara, 23 ott - Si è riunito oggi il tavolo agricoltura, per la prima volta con i rappresentanti della nuova consiliatura comunale dopo le elezioni amministrative, per fare un primo punto della situazione rispetto al progetto "Sistema agricoltura Ferrara" e incontrare il nuovo assessore con delega sul tema.
Dalla scorsa primavera, infatti, Ferrara si è dotata del "Sistema Agricoltura Ferrara" per dare vita a una rete territoriale che possa avere un maggiore peso a livello regionale, nazionale ed europeo in materia di bandi e assicurazioni, utilizzo di fitofarmaci, lavoro agricolo e contrasto al caporalato - questi solo alcuni dei temi di interesse comune - e al contempo un diverso peso anche a livello territoriale, con azioni concrete e coordinate.
L'incontro di oggi in Comune è stato inoltre l'occasione, per l'assessore all'Agricoltura, presente insieme al vicesindaco, alla responsabile dei progetti strategici Alessia Pedrielli e al dirigente comunale Alessio Stabellini, di fare il punto con le associazioni di categoria e di ascoltare le loro esigenze in merito ai 251 mila euro ottenuti dalla Regione che verranno distribuiti sul territorio a copertura dei danni del fortunale dell'agosto 2023,
Erano oggi presenti i referenti di Confagricoltura, Cia Ferrara, Coldiretti e Fondazione Navarra.
È stato un primo momento per raccogliere inoltre gli spunti emersi a seguito della presentazione del documento strategico sull'agricoltura, redatto ad aprile per la prima volta dal Comune di Ferrara in sinergia con tutte le associazioni di categoria e le grandi aziende agricole del territorio. Si è parlato di priorità di intervento rispetto agli obiettivi prefissati rispetto ai sette punti in cui il progetto si compone, nello specifico: ambiti di sviluppo dell'agricoltura ferrarese, politiche del lavoro e manodopera, salvaguardia delle produzioni agricole, ambiti di gestione dell'agricoltura ferrarese, formazione e informazione, promozione del settore agricolo, rete per il territorio.
Anche il tema del rischio alluvionale è stato tra quelli trattati dai presenti, evidenziando la necessità di manutenzioni delle opere idrauliche per lo smaltimento delle acque piovane. Altro tema trattato è stato quello della ricerca e sperimentazione di nuove varietà colturali resistenti e resilienti.
Ferrara Rinasce
Comune di Ferrara