Comune di Ferrara

sabato, 22 marzo 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'orchestra a plettro "Gino Neri" di Ferrara accompagna la messa per i defunti in Cattedrale

L'orchestra a plettro "Gino Neri" di Ferrara accompagna la messa per i defunti in Cattedrale

06-11-2024 / A parer mio

Si svolgerà sabato 9 novembre 2024 alle 17:30 nella Cattedrale di Ferrara l'annuale partecipazione alla commemorazione dei defunti. L'appuntamento, già consolidato nell'attività musicale della "Gino Neri" ha visto, durante i periodi di restauro della Cattedrale, lo spostamento all'interno delle più belle sedi liturgiche ferraresi, dapprima la "Chiesa di Santa Maria della Pietà" detta più comunemente "Teatini", successivamente nella Basilica di San Giorgio fuori le Mura e nel Tempio di San Cristoforo alla Certosa monumentale.

Il programma della storica orchestra ferrarese verterà ovviamente su autori di carattere sacro, quali J.S.Bach compositore di centinaia di opere liturgiche e devoto credente, con la sua "Aria su quarta corda" tratta dalla Suite orchestrale n. 3 in Re maggiore (BWV 1068) secondo movimento. Trascritta originalmente dal musicista tedesco semplicemente come Aria, è divenuta celebre con il nome di "Aria sulla quarta corda" a seguito di una trasposizione del violinista August Wilhelmj, il quale portò la composizione da Re maggiore a Do maggiore cambiando tonalità e la abbassandola di un'ottava, in modo da poterla suonare tutta su un'unica corda, il Sol. E' interpretata dall'Orchestra su una magistrale trascrizione del Maestro Italo Pazzi. A seguire il "Celebre Largo" di G.F. Hndel, quindi l'esecuzione di una "Sarabanda" di Arcangelo Corelli, danza lenta e dal carattere solenne.

La conclusione della S. Messa verrà invece affidata, come da consuetudine alla "Marcia Funebre" tratta dalla "Sonata n.2 op.35 in si bemolle minore" composta nel 1839 da Frederic Chopin. Scritta originariamente per pianoforte e poi trascritta per orchestra, è caratterizzata inizialmente da rintocchi del motivo principale, sostenuti dalla lenta e ossessiva figura in ostinato della mano sinistra, successivamente si alternano momenti di luce ed ombra per poi concludersi con il tema portante.

L'importanza musicale dei temi rappresenta un momento di profonda solennità e cordoglio che
l'Orchestra vuole dedicare a tutti i propri soci defunti, estendendolo poi a tutte le famiglie presenti alla funzione.

(Comunicazione a cura dell'Orchestra Gino Neri di Ferrara)

Immagini scaricabili: