Giuliana Misserville illustrerà "Ursula Le Guin e le sovversioni di genere" mercoledì 27 novembre alle 17:30 al CDD
25-11-2024 / A parer mio

L'opera di fantascienza di Ursula Le Guin e le sovversioni di genere saranno al centro dell'incontro condotto da Giuliana Misserville in programma al Centro Documentazione Donna (via Terranuova 12/B, Ferrara) mercoledì 27 novembre dalle 17:30 alle 19 in presenza e online.
Nella sua rilettura di "La mano sinistra delle tenebre" (di recente ristampato col titolo "La mano
sinistra del buio") di Ursula Le Guin, uno dei più bei libri in assoluto (insieme a "I reietti dell'altro pianeta") di fantascienza, Giuliana Misserville mette in evidenza come questo romanzo si inserisca tra quelli che negli stessi anni e in quelli successivi sovvertono i generi. «La mano sinistra del buio è stato e continua a essere un romanzo sovversivo e visionario, che agisce come una miccia e innesca le riflessioni sul genere e il sesso che si dipaneranno nei successivi decenni, intrecciando un dialogo serrato con il pensiero femminista e utopico».
Giuliana Misserville si occupa di critica letteraria femminista e di narrativa fantastica. È stata presidente della Società italiana delle letterate (SIL). Collabora con testate cartacee e online e fa parte della redazione della rivista Leggendaria. Ha co-curato vari volumi e nel 2020 è uscito Donne e fantastico. Narrativa oltre i generi (Mimesis). Nel 2024 ha pubblicato il suo saggio Ursula K. LeGuin e le sovversioni del genere (Asterisco) e la raccolta di racconti di Stasera faremo cadere il cielo (Zona 42) da lei curata. Suo il podcast sulle storie fantastiche La mano sinistra.
Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it; verrà inviato il link per il collegamento una decina di minuti prima dell'inizio dell'incontro, che verrà registrato e pubblicato su youtube.
Immagini scaricabili:
