Istituito il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore - 1° Assemblea dei Soci Fondatori e Partecipanti della Fondazione ITS TEC Academy
11-12-2024 / A parer mio
Il 29 novembre scorso si è tenuta la 1° Assemblea dei Soci Fondatori e Partecipanti della Fondazione ITS TEC Academy.
E' noto come con la Legge 99/2022 sia stato istituito il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, di cui sono parte integrante gli Istituti tecnici superiori (ITS) che assumono la denominazione di Istituti tecnologici superiori (ITS Academy), al fine di promuovere l'occupazione, in particolare giovanile, e di rafforzare le condizioni per lo sviluppo di un'economia ad alta intensità di conoscenza, per la competitività e per la resilienza, a partire dal riconoscimento delle esigenze di innovazione e sviluppo del sistema di istruzione e ricerca, in coerenza con i parametri europei.
I Decreti attuativi della Legge 99/2022 hanno fornito indicazioni, fra l'altro, per la definizione di nuove forme statutarie delle Fondazioni e la Fondazione ITS TEC si è dotata di un nuovo Statuto il 4 luglio scorso. Lo Statuto così aggiornato è stato poi approvato, come previsto dalla norma, dalla Prefettura di Ferrara il 24 ottobre scorso e in quel momento siamo diventati "Fondazione ITS TEC Academy".
La Fondazione ITS TEC Academy costituisce, pertanto, la continuazione della Fondazione ITS TEC e in questa fase sono in corso di realizzazione gli interventi di potenziamento laboratori e corsi finanziati con fondi PNRR nelle nuove proprie sedi già operative a Bologna (c/o Opificio Golinelli) e Ravenna ( c/o Ist. Agrario Perdisa - via dell'Agricoltura ) e che si stanno rapidamente completando a Ferrara ( locali via Cilea, 12 ).
I primi passi, previsti dalla nuova norma, sono quelli di nominare la governance e i nuovi Organi partendo dalla Assemblea costitutiva dei Soci che si è riunita per la prima volta il 29 novembre scorso per dare piena attuazione alle previsioni del nuovo statuto.
L'Assemblea della Fondazione è costituita, per ora, da 34 Soci fondatori fra Enti di Formazione, Scuole medie superiori di 2° grado, Università ed Enti di Ricerca, Imprese ed Associazioni di Categoria ,gli Enti Locali interessati ( Comuni di Ravenna e Ferrara e Unione Comuni BassaRomagna).
Ai fini di rendere operativa la Fondazione, l'Assemblea costitutiva ha provveduto alla prima nomina degli organi statutari:
a) Consiglio di Amministrazione;
b) Revisore dei conti - Organo di controllo
c) Presidente, tra i componenti del Consiglio di amministrazione
L'Assemblea, in un contesto di equilibrio territoriale e di grande condivisione per le proposte formulate e unanimità di intenti, ha nominato il Revisore dei conti Dr. Giampaolo Rimondi che ha recentemente sostituito il compianto dr. Nonni prematuramente scomparso, e il CdA composto da 7 membri
-
Sergio Baroni - Presidente uscente
-
Roberto Zoffoli - Scuola Arti e Mestieri Pescarini della Provincia di RA e attuale RUP nei procedimenti per PNRR
-
Filippo Frighi - indicato dal Comune di FE
-
Marco Medici - docente ricercatore Università di Ferrara
-
Lilia Pellizzari - in rappresentanza unitari delle scuole medie superiori di RA e FE
-
Roberto Belletti - Referente del settore installazione e impianti della CNA Emilia Romagna in rappresentanza delle imprese
-
Stefano Maccaferri - Amministratore Unico dell'Ente di Formazione Centoform di Cento
La Segreteria di Presidenza - Dr.ssa Chiara Martoni CNAfoer - cura i rapporti con l'esterno.
Il CdA, appena insediato, ha poi provveduto ad eleggere il Presidente per cui è stato confermato Sergio Baroni in continuità con l'attuale gestione che ha in corso le procedure per l'attuazione dei progetti di potenziamento laboratori ( nelle nuove sedi ) e corsi finanziati con i fondi PNRR.
Sergio Baroni, legale rappresentante della Fondazione è, fra l'altro, espressione degli EE.LL. ravennati oltre al mondo delle Aziende e mondo del lavoro legato, in particolare, alle multiutilities dei servizi ambientali ed energetici e alle Aziende del settore chimico.
il 10 dicembre us si è tenuta la 1° riunione del CdA che, a sua volta, ha nominato il Comitato Tecnico Scientifico in cui in cui sono rappresentate le Università di Fe e Bo, il mondo della scuola media superiore di Ra e Fe, tecnici e dirigenti provenienti dal mondo delle imprese e docenti dei corsi ITS.
Nel quadro del complessivo Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore la Fondazione ITS TEC Academy ha il compito prioritario di potenziare e ampliare la formazione professionalizzante di tecnici superiori con elevate competenze digitali e tecnico-professionali, allo scopo di contribuire in modo sistematico a sostenere le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo, colmando progressivamente la mancata corrispondenza tra la domanda e l'offerta di lavoro, che condiziona lo sviluppo delle imprese, soprattutto piccole e medie, e di assicurare, con continuità, l'offerta di tecnici superiori a livello terziario in relazione alle aree tecnologiche considerate strategiche nell'ambito delle politiche di sviluppo industriale e tecnologico e di riconversione ecologica.
La Fondazione ITS TEC Academy gestisce attualmente 5 corsi di formazione superiore terziaria per Tecnici Superiori nel campo della transizione energetica e ambientale.
Ravenna corso RED - Renewable Energy Development - Tecnico superiore per lo sviluppodelle energie rinnovabili;
Ferrara corso BLUE - Build Liveable Urban Environment - Tecnico superiore per il risparmioenergetico e la sostenibilità del sistema edificio-territorio;
Ravenna corso GREEN - Gestione Rifiuti, Energy & Environment - Tecnico Superiore perl'Economia Circolare, attraverso la corretta e sostenibile gestione degli scarti, sottoprodotti e rifiuti,per il recupero di materia ed energia;
Bologna corso LIME - Learning Information Modeling Environments -Tecnico Superiore per ladigitalizzazione e la sostenibilità del patrimonio costruito;
Modena corso YELLOW- Young People For Low Cost Energy- Tecnico Superiore 4.0 per lagestione dell'energia e degli impianti a fonti rinnovabili.
Nelle prossime settimane di gennaio 2025 l'Assemblea della Fondazione, per dare piena e completa attuazione al nuovo Statuto, provvede ad approvare il Bilancio di previsione 2025 (predisposto dal CdA ) e nominare il direttore.
(Comunicazione a cura della Fondazione ITS TEC Academy)