Comune di Ferrara

venerdì, 17 gennaio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "70 anni del Villaggio Montecatini (dei marchigiani) a Pontelagoscuro" chiude la rassegna dedicata alle tradizioni in Biblioteca Bassani

"70 anni del Villaggio Montecatini (dei marchigiani) a Pontelagoscuro" chiude la rassegna dedicata alle tradizioni in Biblioteca Bassani

16-12-2024 / Punti di vista

I ‘70 ANNI DEL VILLAGGIO MONTECATINI (DEI MARCHIGIANI) A PONTELAGOSCURO' ALLA BIBLIOTECA BASSANI PER L'ULTIMO APPUNTAMENTO DOMANI 17 DICEMBRE CON LA RASSEGNA DEDICATA AI DIALETTI E ALLE TRADIZIONI

Ferrara, 16 dic - Si conclude domani, 17 dicembre alle 17, la serie di appuntamenti dal titolo "Autunno, la staśon incantadora", che per il terzo anno hanno animato i martedì pomeriggio alla Biblioteca Bassani di Ferrara. Una rassegna dedicata ai dialetti, alle tradizioni stagionali ferraresi, alle storie e miti del nostro territorio, realizzata dalla biblioteca comunale in collaborazione con autori e autrici del territorio ferrarese, con il Cenacolo dialettale ferrarese Al Tréb dal Tridèl e il MAF, Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese.

Il 17 dicembre alle 17 alla Biblioteca Bassani è il momento dei "70 anni del Villaggio Montecatini (dei marchigiani) a Pontelagoscuro - Ferrara". L'incontro ripercorre la storia e la memoria della comunità marchigiana insediatasi a Pontelagoscuro a seguito della chiusura della miniera di zolfo di Cabernardi (AN) di proprietà della Montecatini dopo una dura lotta di occupazione dei minatori "i sepolti vivi" dal 28 maggio 1952 al 7 luglio 1952, conclusasi con centinaia di licenziamenti e trasferimento degli operai, in maggior parte a Ferrara a lavorare per l'avviamento degli impianti del Petrolchimico.

Per le quasi 250 famiglie trasferite la Società chimica costruì il Villaggio Montecatini le cui abitazioni furono consegnate il 1 maggio 1954.

In occasione dei 70 anni del Villaggio, l'Associazione Cristali nella Nebbia APS, e gli studenti del Dipartimento di Antropologia Culturale della Comunicazione UniFE e Cumbre Alte Frequenze hanno realizzato un podcast audio che racconta la storia dell'insediamento e anche per comprendere la trasformazione sociale che si è determinata in quel contesto urbano.

Evento in collaborazione con Ass. culturale Cristalli nella nebbia APS (Pontelagoscuro).

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

(Ferrara Rinasce)