Comune di Ferrara

sabato, 22 marzo 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Economia del BenEssere", un percorso formativo - informativo organizzato dalla Fondazione Arcadei

"Economia del BenEssere", un percorso formativo - informativo organizzato dalla Fondazione Arcadei

20-12-2024 / A parer mio

Il percorso formativo-informativo "Economia del benessere", ideato da Fabio Conditi, presidente di Moneta Positiva e fondatore del Movimento culturale "Un mondo positivo" , ha l'obiettivo di scoprire cosa non funziona nell'attuale sistema economico e monetario, di trovare quali siano le cause della permanente crisi economica e sociale, ma soprattutto di individuare soluzioni concrete e realizzabili per migliorare la vita di tutti.

"Oggi viviamo in un mondo al contrario, non è l'economia al servizio dell'uomo, ma è l'uomo al servizio dell'economia". L'economia deve tornare ad occuparsi dei bisogni e del benessere delle persone, e non del profitto e della rendita finanziaria che arricchiscono solo pochi privilegiati a scapito di tutti gli altri. Creare UN MONDO POSITIVO e realizzare un benessere equo e sostenibile per tutti, non è un'utopia, "Un altro mondo, un mondo positivo è ancora possibile. Dobbiamo solo avere la creatività, la capacità ed il coraggio di immaginarlo".

"Verranno esplorati con Fabio Conditi i quattro inganni nascosti nel pensiero unico 'mainstream': oltre alla moneta, l'istruzione, l'energia e la sanità. Potremmo così liberarci dalle false convinzioni radicate che ci impediscono di immaginare e realizzare il futuro che vogliamo", affermano gli organizzatori.

Sono previsti 4 appuntamenti in via Sgarbata 84 a Ferrara, un giovedì al mese dalle 20 alle 23 per quattro mesi. Queste le date: (giovedì) 23 gennaio, 20 febbraio, 13 marzo, 3 aprile 2025. Il corso inizierà con un minimo di 10 iscritti. I 4 incontri saranno di tre ore ciascuno, comprensive di trasmissione di contenuti e dibattito specifico sui temi trattati, con domande e collegamenti con notizie di attualità.

Per informazioni e iscrizioni inviare una e-mail a info@arcadei.it o contattare il 389.7968695, entro il 15 gennaio 2025.

(Comunicazione a cura di Lorenza Cenacchi per la Fondazione Arcadei ETS)

Immagini scaricabili: