“Ferrara in Circolo”: un reportage sui circoli Arci di Ferrara e Provincia nell’antica Via Coperta del castello Estense da sabato 11 a domenica 19 gennaio 2025
09-01-2025 / A parer mio
"Ferrara in Circolo" è il titolo del reportage a cura del Fotoclub di Ferrara dedicato ai circoli Arci di Ferrara e Provincia. Le immagini realizzate da quindici soci dell'associazione fotografica, coordinati dal fotografo Giulio Di Meo, saranno esposte negli spazi dell'antica Via Coperta che collega Palazzo Municipale al Castello Estense, a Ferrara. La mostra sarà visitabile da sabato 11 a domenica 19 gennaio 2025.
LA SCHEDA a cura di Fotoclub Ferrara - La fotografia è un'efficace tecnica di documentazione sulle trasformazioni visive ambientali, culturali e sociali del territorio. Fotografare il territorio presenta ricchezza ed ambivalenza di significato, lo abbiamo già fatto nel passato scegliendo diversi aspetti di Ferrara e la sua provincia, cito solo alcune delle mostre più recenti che hanno focalizzato l'attenzione su: l'acqua in tutte le sue forme, alcuni quartieri periferici del capoluogo, la città metafisica di Tresigallo, il Delta del Po, la Certosa Monumentale, Giorgio Bassani e le poesie brevi, Michelangelo Antonioni nel film Blow Up, Ludovico Ariosto da Angelica liberata.
Questa volta siamo tornati ad un argomento di tipo sociale importante, scegliendo di "ritrarre" alcuni circoli Arci locali. Mi piace riportare le parole presenti sul loro sito "Da sempre i Circoli Arci sono luoghi di ritrovo, socialità, solidarietà e cultura, fondamentali per i loro territori di appartenenza e per costruire un mondo migliore". Quindici soci coordinati dal fotografo Giulio Di Meo, per circa tre mesi ad inizio 2024, grazie alla collaborazione Arci ottenuta dal presidente Francesca Audino e dal vicepresidente Mattia Antico, hanno fotografato diversi circoli di Ferrara e provincia, mettendo in primo piano le persone che li frequentano.
Scatti sono stati fatti nelle sedi più tradizionali come Cona, Copparo e la Bocciofila Ferrarese; ma anche in luoghi per fare ed ascoltare musica più frequentati da giovani come Officina Meca, Sonika e Web Radio Giardino. Senza tralasciare altre esperienze di tipo musicale organizzate dal teatro Barattoni di Ostellato, dalla Filarmonica di Cona con il coro Il Mio Canto Libero. Non ultimo ma molto particolare e coinvolgente la Vulandra di Pontelagoscuro che si occupa di aquiloni.
Immagini scaricabili: