“Ma non l’idea: la vita di Matteotti. Vent’anni di resistenza, cento di antifascismo”. Spettacolo venerdì 24 gennaio nell’ex refettorio San Paolo (via Boccaleone 19)
16-01-2025 / A parer mio

In continuità con il 2024 - centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti - e in preparazione alle prossime ricorrenze che infondono la nostra storia e la nostra coscienza collettiva: Giorno della memoria ed Anniversario della Liberazione, la città di Ferrara ospiterà lo spettacolo "Ma non l'idea: la vita di Matteotti. Vent'anni di resistenza, cento di antifascismo" del cantastorie e scrittore Alessio Lega.
Grazie al suo spettacolo di teatro canzone Alessio Lega, uno tra i cantautori più conosciuti, stimati e pluripremiati della sua generazione, accompagnerà il grande pubblico in un emozionante percorso attorno e su Giacomo Matteotti.
Con la sua voce e la sua chitarra Alessio Lega ripercorrerà l'intera esistenza di Giacomo Matteotti, dalla nascita alla morte e ci parlerà di democrazia, di libertà, di legalità, di giustizia, di antifascismo, di Resistenza e di Storia del nostro paese.
Giacomo Matteotti è stato l'integerrimo deputato socialista, che per primo ha denunciato il regime fascista e ha difeso con coraggio e determinazione ideali e valori civili democratici, per poi essere brutalmente rapito e ucciso dalla polizia politica.
"Voi uccidete l'uomo, ma non l'idea" è il verso di una celebre canzone popolare, giunta fino a noi, che fece di Matteotti un eroe e un martire antifascista ben presente e vivo dentro all'immaginario condiviso.
L'evento voluto da Spi CGIL e pensato per la più ampia collettività ad ingresso libero e gratuito, risulta patrocinato dal Comune di Ferrara e promosso in partnership con Cgil, Anpi, Istituto Gramsci, Isco-fe, Udi, Libera, nonchè in stretta collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza.
L'appuntamento in programma per venerdì 24 gennaio 2025 si svolgerà in una duplice edizione sulla medesima giornata nella sala dell'ex refettorio San Paolo di Via Boccaleone 19.
L'edizione della mattinata, a partire dalle 10:00, sarà destinata alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del circuito cittadino.
Mentre nel pomeriggio, con apertura della sala alle ore 17:30, si terrà la rappresentazione artistica rivolta alla cittadinanza.
Ambedue gli appuntamenti saranno, inoltre, accompagnati e preceduti da una restituzione qualificata di carattere storico-conoscitivo a cura di Antonella Guarnieri, storica del Museo del Risorgimento e della Resistenza, e da una esibizione live del gruppo artistico The New Poets, formato dagli studenti e dalle studentesse dell'Istituto di Istruzione Superiore "N. Copernico e A. Carpeggiani", coordinati dal professor Marco Toscano.
(Comunicazione a cura di SPI CGIL Ferrara)
Immagini scaricabili:
