All'Accademia delle Scienze di Ferrara un convegno su: "Il genere come determinante nello stato di salute e nella cura"
18-02-2025 / A parer mio

Venerdì 21 febbraio 2025, dalle 10 nella Sala Conferenze dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 (Piazza Ariostea) a Ferrara si svolgerà il Convegno dal titolo: "Il genere come determinante nello stato di salute e nella cura".
Dopo i saluti del Presidente dell'Accademia delle Scienze di Ferrara Prof. Pier Andrea Borea (Professore Onorario, Università di Ferrara) e delle Autorità cittadine,
interverranno i Professori dell'Università di Ferrara e dell'Azienda USL di Ferrara: Roberto Manfredini, Katia Varani, Fabio Manfredini, Tiziana Bellini, Donato Gemmati e Marika Colombi.
L'evento è organizzato dal Centro Strategico Universitario di Studi sulla Medicina di Genere dell'Università di Ferrara e dall'Accademia delle Scienze di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara.
Per chi desidera collegarsi all'evento da remoto usare il link: https://youtube.com/live/cmqvYaUgX98?feature=share
LA SCHEDA
Convegno: Il genere come determinante nello stato di salute e nella cura
Il convegno mira a promuovere la consapevolezza sulle differenze di sesso e genere in ambito sanitario, esplorandole attraverso sei interventi multidisciplinari.
Il primo intervento, "Desincronizzazione dei ritmi biologici e differenze sesso/genere specifiche", analizzerà ritmi circadiani, cronotipo notturno e igiene di vita, considerando le ripercussioni sulla salute e le differenze di genere.
Seguirà "Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica", che approfondirà le differenze di genere all'interno della farmacocinetica e della farmacodinamica dal percorso del farmaco nell'organismo alla presenza di effetti terapeutici ed avversi.
Il terzo intervento dal titolo "Differenze di sesso/genere nell'attività motoria" discuterà le differenze di sesso e genere in relazione alle varie attività legate al movimento nelle diverse età e condizioni di salute.
A seguire ci sarà una relazione su "Influenza di sesso/genere nell'invecchiamento e nella longevità" che esaminerà i biomarcatori delle malattie neurodegenerative e cardiovascolari, con un focus sulle disabilità legate al sesso.
Il quinto intervento, "Differente risposta agli stress ambientali: sesso ed epigenetica", affronterà i cambiamenti epigenetici che sono alla base dei fenomeni biologici e della risposta all'ambiente.
Infine, "Le differenze di genere e i modelli organizzativi" analizzerà il bilancio di genere nelle aziende sanitarie ferraresi in funzione della percentuale delle figure femminili dipendenti e presenti in ruoli apicali e decisionali.
L'evento rappresenta un'opportunità per sensibilizzare la popolazione alla parità di genere nella prevenzione, diagnosi e cura farmacologica, promuovendo una maggiore attenzione alla terapia personalizzata.
(Comunicazione a cura dell'Accademia delle Scienze di Ferrara)
Immagini scaricabili:
