Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Laboratori aperti: in partenza a marzo quattro workshop di "teatro bianco" nell'ambito del progetto teatrale DestinationFilm

Laboratori aperti: in partenza a marzo quattro workshop di "teatro bianco" nell'ambito del progetto teatrale DestinationFilm

25-02-2025 / A parer mio

Partiranno nel mese di marzo 2025 quattro workshop di "teatro bianco", il progetto teatrale di DestinationFilms-APS in collaborazione con il Laboratorio Aperto Ferrara ex Teatro Verdi.

Questi in dettaglio i workshop proposti:

Teatro per principianti (sabato 8 marzo dalle 15 alle 19)

Dizione e ortoepia, Parliamo bène l'italiano (domenica 9 marzo dalle 14 alle 19)

Public Speaking (sabato 15 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17)

E - la novità del 2025 - Conoscere e allenare la nostra memoria.  (domenica 16 dalle15 alle 17)

  • Work-shop di teatro per principianti: i partecipanti, sotto l'attenta e creativa guida di Roberta Pazi, potranno lasciare spazio al proprio "mondo interiore", (ri)scoprire potenzialità ed attitudini. In un contesto di serenità e collaborazione, in cui la parola d'ordine è l'assenza di qualsiasi forma di giudizio, attraverso training, codici teatrali ed esercizi per attori ogni partecipante potrà condividere la propria passione per il teatro e così sperimentare direttamente cosa significa partecipare ad un laboratorio di "teatro bianco", vivendone per qualche ora la magia.

QUANTO: 50 euro più 10 euro di iscrizione euro con lo sconto del 10% per gli iscritti Unife, a teatro bianco e a CNA, sul prezzo del corso

  • Work-shop di dizione e ortoepia: cinque ore intense, utili per chiunque voglia approcciare i principi del "parlare bène" l'italiano. Sarà possibile apprendere come funziona il nostro apparato fonatorio, come respirare correttamente, e come pronunciare i suoni, allenandosi altresì ad evitare le inflessioni dialettali. Utilizzando materiale messo a disposizione dei partecipanti, saranno forniti elementi di base dellafonetica articolatoria.

QUANTO: 60 euro più 10 euro di iscrizione, con lo sconto del 10% per gli iscritti Unife, a teatro bianco e CNA, sul prezzo del corso

  • Workshop di "Public Speaking". Un corso di primo livello, estremamente pratico, per superare lo stress che accompagna molti di noi quando devono parlare davanti a molta gente. Roberta Pazi guiderà i partecipanti alla scoperta di quanto sia importante non ridurre tutto alla sola "comunicazione verbale", riassegnando al corpo, all' emozione e alla struttura discorsiva del contenuto la giusta importanza, con qualche dritta per gestire le emozioni, prima e durante i discorsi pubblici. Attraverso l'utilizzo di tecniche teatrali, il corso si ripromette di insegnare come risultare accattivanti e convincenti, intrattenendo il pubblico non solo con la parola, e farvi raggiungere così il massimo dell'efficacia di un discorso pubblico.

QUANTO: 70 euro più 10 euro di iscrizione con lo sconto del 10% per gli iscritti Unife, teatro bianco e CNA, sul prezzo del corso

  • Work-shop sulla memoria: grazie al prestigioso contributo della dottoressa Marta Leoni, Dirigente Medico Psichiatra presso la AUSL di Ferrara, i partecipanti scopriranno in modo interattivo come e perché si forma un ricordo e dove si mantiene; quali tipi di memoria esistono e quali sono i comportamenti virtuosi che possiamo mettere in atto per proteggere questi preziosi circuiti, imparando così come "allenare" la memoria.

QUANTO: 40 euro più 10 di iscrizione, con lo sconto del 10% per gli iscritti Unife, teatro bianco e CNA, sul prezzo del corso

DOVE: Tutti i work-shop si svolgeranno al Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi, via Castelnuovo 10, a Ferrara.

 Quattro attività fruibili in giornata, compatte ma ricche di contenuto, che si inseriscono nell'ambito del percorso annuale di laboratori teatrali tenuti da Roberta Pazi, che lo scorso ottobre ha ricevuto il Premio alla Carriera al Manhattan Film Festival di New York.

Bio di Roberta Pazi

Diplomata in Recitazione e laureata in Logopedia, Roberta Pazi si occupa di teatro e cinema come attrice, regista, produttrice e formatrice dal 1998. Ha lavorato per pubblicità, audiolibri, medio e cortometraggi, raccogliendo nel corso degli anni diversi riconoscimenti (Miglior Attrice all' International Film Festival di Manhattan a New York 2020 con il corto "l'Usignolo sul mare" di Martina Mele; due candidature al Lonely Wolf London International Film Festival nel 2019 e al Feel the Reel International Film Festival 2019; una menzione speciale della Giuria al Ferrara Film Festival 2022). "Bentornato Futuro!", di cui è protagonista, ha vinto al Caorle Film Festival 2021 il premio come Miglior cortometraggio. Vanta la partecipazione in numerose produzioni in teatro in Italia e in Francia e da 24 anni, lavorando per diversi Teatri, Enti e Associazioni, tiene in prima persona laboratori di recitazione quadriennali. Ha ideato e curato la regia di più di 45 spettacoli dal 2000 ad oggi, ricoprendo altresì la carica di Vicepresidente e responsabile della formazione del Ferrara Off Teatro per oltre 8 anni, fino al 2021. Nel 2022 e nel 2023 ha fatto parte della Giuria del Caorle Film Festival e nel 2023 e nella giuria del Ferrara Film Corto.

Ha co-prodotto il cortometraggio Agosto in Pelliccia, che ha vinto il Premio come miglior regia a Visioni Italiane del 2022 della Cineteca di Bologna, ed il cortometraggio Sans Dieu, selezionato alla Settimana della Critica della Mostra del Cinema di Venezia nel settembre 2024

Nel settembre del 2024 il debutto alla regia di un cortometraggio, La paura di vincere, presentato al Ferrara Film Festival.

Roberta Pazi è la Direttrice Artistica del Progetto teatro bianco e la Vicepresidente di DestinationFilm-APS

Bio della Dott.ssa Marta Leoni

Dott.ssa Marta Leoni, dottoressa Marta Leoni. Conseguita la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2013, e la specializzazione in Psichiatria presso Università degli Studi di Ferrara nel 2019, dal 2021 lavora come Dirigente Medico Psichiatra presso AUSL di Ferrara. Bibliofila, appassionata di arte, cinema, musica e viaggi, incontra Roberta Pazi bel 2018, iniziando a seguire i suoi corsi, per approdare poi nel 2021 alla Compagnia teatro bianco.

Per informazioni e iscrizioni: www.teatrobianco.it

Canali social di Teatro Bianco: Instagram e Facebook

E-mail info@teatrobianco.it

Immagini scaricabili: