Il ruolo degli incubatori d'impresa è cambiato? Un incontro venerdì 7 marzo alle 10 alla Sala Conferenze della Camera di Commercio
05-03-2025 / A parer mio
Il ruolo degli incubatori d'impresa è cambiato? Si sta delineando una transizione verso veri e propri 'distretti' con start up capaci di inserirsi nel mercato internazionale? Quali le prassi europee, statunitensi, asiatiche? Se ne parlerà venerdì, alle 10, alla Sala Conferenze della Camera di Commercio, in un evento organizzato da Sipro-Agenzia per lo Sviluppo, che a Ferrara gestisce gli incubatori di via Saragat e Cassana, zona PMI. "Nati per essere una sorta di palestra, in cui le start up si "allenavano", grazie a un sostegno fatto di servizi e incentivi mirati, a diventare solide e autonome, gli incubatori - sintetizza Stefano di Brindisi, Amministratore Unico Sipro - svolgono oggi un ruolo diverso, come diversa è, in fondo, l'aspettativa, oggi, sulle start up, chiamate a produrre in velocità 'beni' e 'servizi' collocabili sui mercati. Beni e servizi di cui vi è dunque necessità, frutto di idee e progetti sviluppabili e spendibili o nell'ecosistema territoriale o sui mercati internazionali". Tradotto: la migliore delle idee, senza un destinatario, è inutile e destinata al fallimento. Matteo Fornasini, assessore con delega alle Società Partecipate. "Una delle sfide principali del mandato del sindaco Alan Fabbri e della nostra Giunta è incentivare e sostenere l'insediamento e lo sviluppo di imprese. Abbiamo messo in campo numerose iniziative come l'ultimo bando a favore delle start up realizzato insieme ad Unife, che ha finanziato 10 progetti imprenditoriali. In questa ottica ritengo che Sipro possa essere un interlocutore importante, anche grazie ad una sua governance più aggiornata e ad accordi sempre più stretti con il mondo produttivo privato come ad esempio Fesvi che raggruppa Cna, Confartigianato e Confcooperative. In questo senso la nuova ZLS rappresenta una rilevante opportunità di sviluppo che non dobbiamo sprecare. Previsti ospiti di "altissimo profilo" internazionale, puntualizza di Brindisi: Michele Sofisti, CEO di NZATU; Roberto Pillon, Responsabile Ufficio Generazione d'impresa di Area Science Park Trieste; Giancarlo Newsome, Economic Stabilization & Infrastructure - Texas (USA); Roberto Donà, Professor of Pratice in Management - IBSS@XJTLU e Board Member at Shanghai Chapter at European Chamber of Commerce in China. Le loro riflessioni - stimolate da Ilaria Vesentini, de Il Sole 24 Ore - saranno precedute dalle considerazioni dei vari livelli istituzionali. Oltre a Fornasini, l'assessore regionale allo Sviluppo Economico e alle Green Economy, Vincenzo Colla; il Vice Presidente della Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, Paolo Govoni. Non trascurati gli aspetti economici, di rete e di formazione trattati con Vittoria San Pietro, Responsabile Ufficio Innovazione, Startup- MUG Magazzini Generativi di Emil Banca Credito Cooperativo; Roberto Righetti, Direttore ART-ER; Enrico Bracci, Pro-Rettore delegato alla Terza Missione UNIFE.