Comune di Ferrara

venerdì, 21 marzo 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Mercoledì 12 marzo 2025 al Centro Documentazione Donna la presentazione delle tesi di Giorgio Maria Irone e Giacomo Lovo sulla poetessa Ada Negri

Mercoledì 12 marzo 2025 al Centro Documentazione Donna la presentazione delle tesi di Giorgio Maria Irone e Giacomo Lovo sulla poetessa Ada Negri

06-03-2025 / A parer mio

Mercoledì 12 marzo 2025 alle 17.30 alla Biblioteca del Centro Documentazione Donna si terrà la presentazione di due tesi triennali sulla poetessa Ada Negri. Giorgio Maria Irone parlerà dell'interpretazione delle Solitarie, Giacomo Lovo della scrittura autobiografica in Stelle marine.  Sarà presente la relatrice delle due tesi, prof.ssa Martina Mengoni. 

Scheda di presentazione a cura degli organizzatori

Ada Negri, grazie alle nuove leggi sull'istruzione scolastica che seguirono l'unità d'Italia poté iscriversi alla Scuola normale femminile e diplomarsi maestra. Frequentò la casa di Anna Kuliscioff e fu un'accesa socialista, tanto che alla "maestrina di Motta Visconti" vennero attribuiti gli appellativi di "vergine rossa" e "musa del proletariato". Molto apprezzate furono le sue poesie, tra le sue opere in prosa Stella mattutina è il racconto dell'infanzia di Ada con la vivace descrizione di un quartiere popolare e da cui emerge il ritratto della madre operaia a cui attribuisce il merito della sua educazione. Apprezzabili anche i vari libri di racconti per la modernità dei temi e l'accuratezza con cui vengono descritte le psicologie delle protagoniste, tra questi è da ricordare Le solitarie. Negli anni trenta venne ammessa all'Accademia d'Italia, prima e unica donna. La nomina fu voluta, pare, da Mussolini - amico degli anni in cui anch'egli militava nel socialismo - per avvalorare e enfatizzare l'adesione della scrittrice al fascismo. L'adesione non è certa ma fa ombra alla sua precedente azione politica.

Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it; riceverete il link per collegarvi una decina di minuti prima dell'inizio dell'incontro, che verrà registrato e pubblicato su youtube.

(Comunicazione a cura del Centro Documentazione Donna)