"Illuminare il cammino degli studenti per costruire il loro futuro", l'impegno e il coraggio di Sabrina
18-03-2025 / A parer mio

Pubblichiamo su Cronacacomune la testimonianza di Sabrina Meli, giovane ferrarese che da studente di un istituto superiore cittadino ora, esattamente dal 23 dicembre 2024, si trova ad occupare il ruolo di docente dietro la cattedra. Con impegno e coraggio - quello proprio di tutti coloro che insegnano - Sabrina fa quotidianamente tutto il possibile per "illuminare il cammino degli studenti". Sono momenti molto delicati per il mondo della scuola (e non solo) che oggi più che mai dovrebbe essere luogo di accoglienza sereno e utile per tutte le nostre nuove generazioni. Luogo dove coltivare esperienze e passioni, insieme a nuove conoscenze del sapere su diversi fronti e materie, guidati da adulti motivanti ed empatici. Necessario quindi che l'esperienza scolastica sia il più possibile positiva per tutti (nessuno escluso), affrontata con più consapevolezza, attenzione, cura da insegnanti, studenti e loro famiglie, perchè la scuola sia (diventi o torni a essere...) importante momento di crescita emotiva e civica, non di penosa sopportazione dello scorrere del tempo. [Alessandro Zangara]
- - - - - - - - - - - - -
Mi chiamo Sabrina Meli, sono nata a Ferrara il 21 novembre 2004 e ho da poco intrapreso un percorso che, nonostante la mia giovane età, mi sta regalando grandi soddisfazioni: a soli 20 anni sono entrata di ruolo come insegnante in una scuola secondaria di secondo grado a Cento, l'ISIT Bassi Burgatti.
Insegnare è una sfida quotidiana, ma anche una passione che mi permette di crescere insieme ai miei studenti, con cui, data la minima differenza d'età, riesco a instaurare un dialogo autentico e costruttivo.
Questo mi aiuta a rendere le lezioni più coinvolgenti e a creare un ambiente di apprendimento stimolante, pur mantenendo il necessario equilibrio tra vicinanza e autorevolezza.
Parallelamente al mio lavoro, proseguo i miei studi universitari, essendo iscritta al corso di laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica. Il mio percorso di formazione è iniziato presso l'ITE Bachelet di Ferrara, dove ho avuto la possibilità di partecipare a progetti Erasmus in Spagna e Portogallo, esperienze che mi hanno arricchita sia sul piano didattico che personale.
Quando ho iniziato a insegnare, non sono mancate situazioni curiose: uno studente, vedendomi entrare in classe il primo giorno, mi ha scambiata per una nuova compagna, chiedendomi di sedermi accanto a lui! Il momento di sorpresa è stato divertente e, da allora, ogni tanto scherza dicendo: "Prof, oggi interroghiamo lei?"
Sono episodi che alleggeriscono la quotidianità scolastica e rendono il rapporto con gli studenti più naturale.
Se da un lato la mia storia ha suscitato molto interesse, dall'altro ho dovuto affrontare anche critiche e commenti negativi sui social. Alcuni dubitavano della mia posizione, ma ho sempre lasciato che fossero i fatti a parlare per me. Sono entrata di ruolo come ITP (Insegnante Tecnico Pratico) dopo aver vinto un concorso pubblico a cui tutti potevano partecipare, annessi i precari. Credo che l'impegno e la determinazione contino più di qualsiasi pregiudizio.
Un elemento fondamentale nel mio percorso è stato il supporto dei colleghi e della mia Dirigente scolastica, che mi hanno accolto con grande disponibilità e hanno reso il mio inserimento sereno e piacevole.
Il messaggio che voglio trasmettere ai giovani è semplice: credete in voi stessi e non lasciatevi fermare dalle insicurezze o dai giudizi altrui.
Non serve aspettare anni per sentirsi pronti: con passione, dedizione e coraggio si possono raggiungere traguardi importanti.
Per me, insegnare significa illuminare il cammino degli studenti, offrire loro strumenti per costruire il proprio futuro. Ed è con questo spirito che entro in classe ogni giorno.
Sabrina Meli
Immagini scaricabili:


