Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Presentazione del libro di Luciana Tufani "Scrittrici italiane dal XIII al XXI secolo"

Presentazione del libro di Luciana Tufani "Scrittrici italiane dal XIII al XXI secolo"

31-03-2025 / A parer mio

Lunedì 31 marzo 2025 dalle 15:00 nell'Aula magna dell'Istituto professionale Einaudi (via Savonarola 32, Ferrara) si terrà la presentazione del libro di Luciana Tufani "Scrittrici italiane dal XIII al XXI secolo. Profili biobibliografici".

L'incontro, organizzato da Michele Ronchi Stefanati, è rivolto a chi insegna letteratura italiana nelle scuole medie e superiori di città e provincia

La presentazione verrà condotta da Luciana Tufani. Letture saranno a cura di Rita Campalani e Giulia Ciarpaglini.

La scheda a cura degli organizzatori

Contrariamente a quel che la scuola, la critica letteraria, l'opinione comune affermano, le scrittrici italiane sono state anche in passato molto più numerose di quello che si pensa, malgrado tutti gli ostacoli che hanno incontrato. La mancanza di istruzione per l'impossibilità di accedere alla scuole e alle università, gli impegni familiari che non lasciavano tempo per la lettura e la scrittura, l'isolamento nelle case che impediva di creare una rete di rapporti tra donne utili a creare una tradizione di scrittura femminile a cui rifarsi e da cui trarre forza hanno ritardato l'accesso ai luoghi di produzione della cultura, ma non hanno impedito che alcune di loro cogliessero le occasioni per scrivere.
Questo libro è stato pensato soprattutto come uno strumento di lavoro per chi insegna letteratura italiana, che possa essere uno strumento di lavoro non esclude che sia un libro utile e consultabile da chiunque ami la lettura grazie alle molte informazioni, spesso poco note, che fornisce.

L'autrice Luciana Tufani, nata a Trieste, vive ormai da anni a Ferrara, dove ha fondato nel 1980 il Centro Documentazione Donna che tuttora dirige, organizzando numerosi incontri e attività culturali.
La sua casa editrice pubblica la rivista «Leggere Donna», fondata nel 1980, e, dal 1996, libri di narrativa e saggi stica. Oltre che editrice è anche direttrice editoriale sia della rivista che della casa editrice che dal 2010 è diventata un'associazione senza scopo di lucro (www.leggeredonna.it).
Ha scritto diverse bibliografie tra cui Leggere donna. Guida all'acquisto dei libri di donne: la prima edizione, comprendente le scrittrici di lingua inglese e tedesca è stata pubblicata dalle Edizioni e/o, la seconda, completa, dalla Luciana Tufani Editrice.
Ha tenuto e continua a tenere incontri nelle scuole, all'università e presso varie istituzioni e associazioni sull'uso corretto del femminile nella lingua italiana, sulla produzione culturale delle donne e sul femminismo.

(Comunicazione a cura degli organizzatori)