Ferrara, al Centro di medicina raddoppia l’oculistica con i nuovi laser per la chirurgia refrattiva
10-04-2025 / A parer mio

Implementerà l'attività chirurgica in day surgery, già molto attiva con oltre mille interventi l'anno, non solo di chirurgia della cataratta.Un investimento superiore al milione di euro, per una tecnologia all'avanguardia che consente di correggere i principali difetti visivi. Si inserisce all'interno di un Servizio di eccellenza con 20 oculisti, che già effettua tutti gli esami strumentali e visite ambulatoriali.
Alla presenza dell'Assessore del Comune di Ferrara, Cristina Coletti, e di rappresentanti di associazioni e di ordini ferraresi, è stata presentata oggi, 10 aprile 2025, la nuova tecnologia laser per la chirurgia refrattiva presso il Centro di medicina Ferrara di via Verga.
Un investimento milionario possibile grazie alla presenza in struttura di una equipe di oltre 20 oculisti, che completa una dotazione strutturale già presente del Servizio di diagnostica oculistica, che ne fa un centro di riferimento a livello regionale e interregionale.
"Oggi è un giorno importante - ha detto l'assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti -, per cui ringrazio Centro di medicina per l'impegno e la costante volontà di voler migliorare i propri servizi sanitari. La decisione di dotarsi di un macchinario all'avanguardia nel campo dell'oculistica, è un'azione concreta volta a garantire ai cittadini un'assistenza sempre più di maggior qualità. Questo investimento contribuisce a rafforzare le risposte sanitarie del territorio ed è un segnale positivo, di crescita e di attenzione nei confronti dei cittadini"
Ad illustrare le potenzialità dell'apparecchiatura il Dottor Giovanni Bragliani, Oculista di lungo corso, ha spiegato: "La tecnologia da qualche giorno in dotazione al Centro di medicina Ferrara (la suite Wavelight Alcon) dispone di 2 laser (ad eccimeri e a femtosecondi) che interagiscono tra di loro durante l'intervento senza che il paziente debba effettuare movimenti o spostamenti, consente di correggere o ridurre significativamente i difetti refrattivi della vista (miopia, ipermetropia o astigmatismo), in modo semplice nei tempi di intervento e soprattutto veloce in termini di decorso post operatorio".
All'AD del Gruppo Centro di medicina il compito di spiegare come questo investimento si inserisce nelle dinamiche del gruppo e della sede di Ferrara.
"Abbiamo creato qui a Ferrara prima la diagnostica di primo livello, con visite ed esami, e poi con le sale operatorie dedicate alla Chirurgia oculistica ed alla chirurgia refrattiva il secondo livello del servizio, consentendo una presa in carico completa del paziente. - ha spiegato Vincenzo Papes, AD Gruppo Centro di medicina - Grazie a questo investimento importante contiamo di aumentare in maniera significativa l'attività oculistica all'interno della nostra struttura, che è bene integrata nel contesto cittadino e provinciale e che grazie alle eccellenze tecnologiche e professionali al suo interno è diventata di riferimento regionale ed interregionale".
Centro di medicina Ferrara è una clinica ambulatoriale dotata di 4 sale operatorie 8 posti letto, su una superficie di oltre 3.5 mila metri quadrati, attiva con una intensa attività di chirurgia oculistica. Autorizzata ad effettuare, in day surgery, interventi di cataratta, chirurgia refrattiva, chirurgia delle palpebre e delle vie lacrimali, della retina (vitrectomia), strabismi, glaucoma, capsulotomia e iridotomia (grazie alla presenza dello Yag Laser). Se ne effettuano oltre mille ogni anno.
"In questo momento storico, in cui la domanda di prestazioni sanitarie è salito in modo esponenziale soprattutto per l'invecchiamento della popolazione e l'innalzamento dell'età media di vita, come servizio privato ci stiamo affiancando sempre più al pubblico, che resta per noi il punto di riferimento e l'eccellenza e che grazie ai nostri presidi stiamo supportando in modo complementare. - ha spiegato Vincenzo Papes, AD Gruppo Centro di medicina - Poter dare più prestazioni sanitarie al territorio per noi è stimolante, non solo sul fronte degli investimenti ma anche su quello della competenza e professionalità da mettere in campo. Sarà importante per il futuro che si perfezionino quegli strumenti di sostegno all'accesso alla sanità privata quali fondi sanitarti integrativi e assicurativi, che rappresentano per la cittadinanza, soprattutto quella in età lavorativa, una facilitazione all'accesso alla prevenzione, sia clinica sia diagnostica, oltre che alla attività chirurgica e riabilitativa".
IL FOCUS DI OGGI, LA NUOVA SUITE LASER - La tecnologia laser è l'eccellenza per la correzione dei difetti visivi. L'apparecchiatura medicale da qualche giorno in dotazione al Centro di medicina Ferrara (la suite Wavelight Alcon) ha una dotazione di 2 laser (ad eccimeri e a femtosecondi) che interagiscono tra di loro durante l'intervento senza che il paziente debba effettuare movimenti o spostamenti e quindi senza che debba alzarsi per traslare da un lettino all'altro, consentendo di correggere o ridurre significativamente i difetti refrattivi della vista (miopia, ipermetropia o astigmatismo).
La suite refractive è composta da due unità tra loro connesse: un laser ad eccimeri (EX500) ed un laser a femtosecondi (FS200). Entrambe rappresentano la massima evoluzione tecnologica per la chirurgia refrattiva della cornea. Grazie ad un'incisione perfetta del laser si ha non solo un minore trauma dei tessuti oculari ma una minore manipolazione meccanica all'interno dell'occhio, facendo diminuire ogni rischio legato all'intervento. Le tecniche più utilizzate sono le PRK e Femto-Lasik, con personalizzazione del trattamento, riduzione dei tempi dell'intervento e del decorso postoperatorio (ritorno alla normalità e recupero visivo pressoché immediati).
L'abbinamento con un sistema di rilevazione preliminare topografico (una specie di fotografia dell'impronta digitale del singolo occhio) consente inoltre di personalizzare automaticamente il trattamento, migliorando la qualità del risultato visivo.
Benefici per il paziente e per il medico specialista sono immediati: estrema precisione nell'intervento, riduzione dei tempi dello stesso e del decorso postoperatorio (ritorno alla normalità e recupero visivo pressoché immediati).
L'ATTIVITA' OCULISTICA NEL COMPLESSO, TRA CLINICA E DIAGNOSTICA - Con l'arrivo di quella che è considerata in campo medico la tecnologia laser più utilizzata per intervenire senza bisturi sui difetti visivi - prodotta dalla sinergia tra un'azienda americana e una tedesca - Centro di medicina Ferrara completa il Servizio di Oculistica dove è già possibile effettuare tutti i principali esami strumentali di primo e secondo livello. Le apparecchiature presenti sono fondamentali per intercettare tutte le patologie segmento anteriore e posteriore quali distrofie corneali, cataratta, glaucoma e patologie retiniche.
In struttura sono presenti equipe di specialisti di altissimo profilo, composte da oculisti e da ortottisti, oltre alla figura dell'advisor, a cui i pazienti si possono rivolgere per conoscere nel complesso il percorso refrattiva ed effettuare tutti gli esami di idoneità all'intervento. Il percorso vista può giovarsi anche di apparecchiature all'avanguardia per la diagnostica oculistica; presenti troviamo: Campimetro, OCT, Topografo, Microscopio endoteliale, Scheimpflug camera, pachimetro, pupillometro, biometro.
Una corretta visita preoperatoria prevede test indispensabili come la misura dello spessore corneale, la mappatura della cornea, la valutazione del diametro pupillare. Grazie a questi esami è possibile selezionare i pazienti idonei, riducendo al minimo la probabilità di effetti collaterali post intervento, come aloni e distorsioni visive.
Grazie alla presenza di 4 sale operatorie, la clinica ambulatoriale - con la sua dotazione di sale operatorie e 8 posti letto - effettua una intensa attività di chirurgia oculistica. Autorizzata ad effettuare, in day surgery, interventi di: cataratta, chirurgia refrattiva, chirurgia delle palpebre e delle vie lacrimali, della retina (vitrectomia), strabismi, glaucoma, capsulotomia e iridotomia (grazie alla presenza dello Yag Laser). Se ne effettuano oltre mille ogni anno.
LASER ECCIMERI - Il laser ad eccimeri Alcon EX500, dotato di una frequenza di 500 Hz, è caratterizzato dal più veloce tempo di ablazione al mondo: 1,4 secondi per diottria. L'elevata velocità permette di eseguire interventi con meno complicanze. Si riduce di molto infatti la possibilità di eventuali movimenti dell'occhio da parte del paziente. Inoltre il tessuto corneale si disidrata molto meno e mantiene inalterati nel corso della procedura i parametri di spessore e superficie fondamentali per una precisa riuscita dell'operazione.
Il laser ad eccimeri EX500 utilizza una tecnologia definita Perfect Pulse che sviluppa un'elevata frequenza di impulsi senza causare un'eccessiva produzione di calore. Questo processo riduce i fenomeni di risposta cicatriziale postoperatoria al minimo in modo che i risultati postoperatori siano ancora più precisi e prevedibili.
Nel corso di tutto l'intervento l'occhio viene inseguito costantemente in tutti i suoi minimi movimenti da un sistema di controllo definito Eye-Tracker. Grazie all'ausilio di questo aggiornatissimo dispositivo non vi è la possibilità che un solo impulso Laser vada fuori fuoco. Si tratta di un Eye-Tracker multidimensionale da 1050 Hz, con una latenza di appena 2 millisecondi nel seguire i movimenti dell'occhio e la possibilità di compensare tutti movimenti anche quelli rotatori (movimenti ciclotorsionali).
LASER FEMTOSECONDI - Il Laser a Femtosecondi Alcon FS-200 ci permette di avere la massima sicurezza e velocità nella creazione del lembo corneale. Il tempo di esecuzione della procedura da parte di questo Laser è attualmente il più veloce al mondo. Impiega circa 6 secondi e la suzione dell'anello che tiene l'occhio in posizione è ridotta al minimo grazie ad un innovativo design del dispositivo. Ogni parametro del Flap: spessore, diametro, forma, angolo di taglio, posizione e forma della cerniera è personalizzabile in base all'occhio da trattare.
CENTRO DI MEDICINA SEMPRE PiÙ NETWORK OCULISTICO - Grazie al network oculistico che ha saputo creare in oltre 40 anni di storia, mette a disposizioni del territorio un numero considerevole di accessi alla attività clinica, supportata da un'attività diagnostica di primo e secondo livello in hub distrettuali e provinciali, fino alla attività chirurgica con punti di riferimento regionali. Punti di forza sono la presenza capillare sul territorio e la pressoché assenza di liste d'attesa.
Per questo sono stati adeguatamente attrezzati 98 ambulatori dedicati all'oculistica nelle 50 sedi presenti in 4 regioni del Nord Italia (Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Friuli Venezia Giulia), oltre 180 gli oculisti che li utilizzano e 24 gli ortottisti, 550 mila le prestazioni annue e 6 blocchi operatori dove si effettuano 4.300 interventi nel complesso.
Centri di eccellenza per la chirurgia ed il laser sono le sedi di Treviso a Villorba, Padova, Vicenza e Schio, Ferrara, Carpi, Brescia e Milano. Nel capoluogo lombardo Centro di medicina è presente con la Clinica San Camillo, situata nel cuore del centro cittadino, a due passi dalla stazione centrale.
IL GRUPPO CENTRO DI MEDICINA CRESCE IN EMILIA ROMAGNA - Nell'ultimo biennio il Gruppo Centro di medicina è ulteriormente cresciuto traguardando la 50 esima sede.
Con 33 sedi in Veneto, 11 in Emilia Romagna, 3 in Friuli Venezia Giulia e 3 in Lombardia, Centro di medicina si afferma come uno dei primi in Italia per presenza territoriale. Lo sviluppo ha portato il Gruppo ad avere all'incirca 3.400 addetti e 1.8 milioni di pazienti l'anno; un fatturato di 200 milioni di euro.
Lo scorso anno sono state acquisite tre strutture in Emilia Romagna (Scandiano, Modena e Sassuolo) che vanno ad aggiungersi a quelle già presenti a Ferrara, Bologna, Cento, Reggio Emilia, Correggio, Carpi e Noceto.
CENTRO DI MEDICINA FERRARA - Non solo una clinica funzionale ma una realtà sanitaria accogliente e confortevole per i pazienti. Centro di medicina Ferrara di via Verga, si presenta come una clinica ambulatoriale di 3.5 mila metri quadrati sviluppata su 3 piani a poca distanza dal centro storico cittadino. Qui è stato creato un polo ambulatoriale con 180 specialisti, sviluppando in particolar modo i Reparti di Ortopedia, Oculistica (7 ambulatori), Ginecologia, Dermatologia e Senologia diagnostica. È stato creato un blocco operatorio con 4 sale e 8 posti letto, dove si effettuano in day surgery interventi di chirurgia oculistica, plastica, vascolare, generale e ortopedia.
Sono inoltre presenti i servizi di Laboratorio Analisi, Radiologia (Mammografo e Dexa) ed Ecografia, Fisioterapia e riabilitazione. La struttura è convenzionata con le principali società assicurative e fondi sanitari.
(Comunicato a cura di Centro di Medicina Ferrara)
Immagini scaricabili:
