FERRARA, ASPETTANDO L'80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE: ARRIVATA IN CITTÀ LA 'COLONNA DELLA LIBERTÀ' CON 150 VEICOLI E 400 FIGURANTI IN UNIFORME STORICA. PROSEGUE IL 'PONTE LUNGO" RICCO DI EVENTI IN CITTÀ
24-04-2025 / Punti di vista

FERRARA, ASPETTANDO L'80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE: ARRIVATA IN CITTÀ LA 'COLONNA DELLA LIBERTÀ' CON 150 VEICOLI E 400 FIGURANTI IN UNIFORME STORICA. PROSEGUE IL 'PONTE LUNGO" RICCO DI EVENTI IN CITTÀ
Ferrara, 24 aprile 2025 - Ferrara, città d'arte e di storia, si prepara a vivere un lungo ponte festivo all'insegna della cultura, della memoria, della bellezza e della convivialità. Fino al 27 aprile, in occasione della festa del Patrono San Giorgio (di ieri) e dell'anniversario della Liberazione, il capoluogo estense accoglierà cittadini e visitatori con un calendario ricchissimo di appuntamenti, tra aperture straordinarie di musei, mostre d'arte di rilievo internazionale, rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi.
Sono confermate, pertanto, le attività, pur mantenendo un tono consono e rispettoso nei giorni del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco. Unico a venir meno, è il Torneo del Fante, che avrebbe visto le otto Contrade incontrarsi in una disfida cavalleresca, con i campioni armati di scudo e randello, sabato 26 aprile.
Arrivata in città la Colonna della Libertà
Oggi, fino alle 16:30 in corso Martiri della Libertà e piazza Trento Trieste ci sarà la "Colonna della Libertà": la liberazione di Ferrara - Museo a cielo aperto itinerante con veicoli e uniformi originali della seconda Guerra Mondiale, a cura del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Felonica e del Museo della Linea Gotica.
Quest'anno, la manifestazione partirà da Ferrara con i veicoli storici militari per raggiungere i territori a nord del fiume Po dove il 25 aprile 1945 partì l'insurrezione dei Comitati di Liberazione Nazionale Alta Italia. Saranno presenti circa 150 veicoli e 400 partecipanti in uniforme storica. I veicoli storici militari marcianti risalenti alla Seconda Guerra Mondiale hanno transitato questa mattina sulle strade di Ferrara. Sosteranno fino al pomeriggio nel centro storico della città per avvicinare i cittadini: il Museo esce fuori dalle proprie mura per offrire al pubblico un'occasione rara, ma anche un momento per approfondire la nostra storia. I veicoli, guidati e descritti da collezionisti in uniforme storica rappresentano un'attrazione importante che richiama sempre
numerosi turisti del settore e non solo. I veicoli storici militari partecipanti hanno fatto ingresso da via Bologna per giungere in Corso Martiri della Libertà e Piazza Trento e Trieste. Alle ore 16:30 i veicoli ripartiranno lungo il percorso e le tappe dell'edizione 2025. Il convoglio di veicoli storici militari uscirà da Corso Martiri della Libertà e imboccherà viale Cavour sino all'immissione sulla SS16 Adriatica che lo porterà in Provincia di Rovigo, per proseguire il percorso a tappe della manifestazione fino al 27 aprile.
25 aprile: le celebrazioni per la Liberazione
Le celebrazioni del 25 Aprile, nell'80° anniversario, animeranno la città con un programma ricco di appuntamenti commemorativi: alle 10.00 con l'alzabandiera e cerimonia ufficiale in Piazza Cattedrale, alle 11.00 con la messa in Cattedrale con omaggio alla tomba di Mons. Ruggero Bovelli, alle 16.15 con il concerto della Banda Filarmonica "L.Ariosto" in Piazza Municipale e alle ore 21.00 con la proiezione del docufilm "Ferrara, aprile 1945" al Cinema Santo Spirito. Durante la giornata sarà inoltre visitabile in Corso Martiri la mostra "Per non dimenticare" dell'Istituto di Storia Contemporanea.
Sempre il 25 aprile ci sarà la ciclopedalata: I luoghi della Memoria degli Eroi Ferraresi (ritrovo e partenza ore 15 al Parco Urbano "G. Bassani", ingresso parco - Via Bacchelli. Percorso: Certosa, Mura di San Giorgio, Meis, Porta Paola) con testi di Antonella Guarnieri, storica e vice presidente ANPI a cura di Anpi Ferrara, Fiab, Arci, Cgil, Uil, Udi. Alle ore 15:30 in Porta Paola, via Donatori di sangue 22, c'è "Un Sogno a Porta Paola", spettacolo sulla Resistenza degli studenti della scuola primaria Doro, con insegnanti Annalisa Fabbri e Laura Manfreda, drammaturgia e regia di Barbara Pizzo, promosso dal Centro di Documentazione Museo Risorgimento e Resistenza, Scuola primaria Doro e ANPI.
Altre iniziative per il Ponte: gli eventi all'aria aperta
Il 25, 26 e 27 aprile c'è la Vulandra - Festival Internazionale degli Aquiloni 2025: un festival che coniuga opere di ingegneria aerea del gruppo Vulandra e dei numerosi ospiti italiani e stranieri e svago all'aria aperta, tutto a misura di bicicletta. Volo libero ed esibizioni di aquiloni statici e acrobatici, in singolo ed in team, laboratori di costruzione per i più piccoli e corsi avanzati di volo acrobatico per i professionisti e gli appassionati, mostre di immagini dai campi di volo di tutto il mondo, e uno sguardo costante al sociale, sotto forma di abbattimento delle barriere architettoniche, banchetti divulgativi sull'associazionismo e sul volontariato a scopo benefico e misure di tutela ambientale, applicate alla bellissima cornice del Parco Urbano "Giorgio Bassani" che da più di 30 anni ospita la manifestazione. Il tutto corredato da diverse alternative di ristoro e un ampio parco giochi gonfiabili, per consentire alle famiglie di trascorrere intere giornate assieme al parco.
Fino al 25 aprile si terrà la tradizionale fiera-mercato di San Giorgio nell'area di viale Alfonso primo d'Este con oltre 150 bancarelle, attrazioni e divertimento per tutti. In concomitanza con la Fiera continueranno ad essere presenti nell'area della "montagnola" le giostre del luna park di San Giorgio, che proseguiranno fino al mese di maggio.
Arte e musei
Per l'intero ponte festivo, i musei della città garantiranno aperture straordinarie venerdì 25 aprile (anniversario della Liberazione), offrendo l'occasione di ammirare sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee più importanti della stagione. A Palazzo dei Diamanti c'è "Alphonse Mucha / Giovanni Boldini", apprezzatissima rassegna visitabile fino al 20 luglio. Orari: tutti i giorni 9.30-19.30, mentre al Castello Estense è tempo di "Art Kane. Oltre il reale", un tuffo negli scatti del grande fotografo americano, fino all'8 giugno 2025. Orari: 10.00-18.00, ultimo ingresso alla Torre ore 16.30. Aperto anche lo Spazio Antonioni, spazio permanente dedicato a Michelangelo Antonioni, che fino al 4 maggio ospita anche la mostra temporanea "Bruce Davidson / Zabriskie Point. I volti dell'America". Orari: 10.00-13.00 e 15.00-18.30. Il Museo Schifanoia, Museo della Cattedrale, Casa Ariosto e il Museo Civico Lapidario sono visitabili con i rispettivi orari festivi (qui tutte le info: www.museiferrara.it).
Durante il weekend lungo sarà inoltre possibile fare visita a due luoghi da tempo inaccessibili alla cittadinanza. Si tratta del Museo di Casa Romei, in fase di restauro, che aprirà eccezionalmente sabato 26 aprile per visite guidate a cura del direttore, per un'esperienza unica "dietro le quinte" del cantiere. La storia della casa e dei suoi abitanti, le decorazioni dell'edificio e le collezioni del museo raccontate dal direttore, Marcello Toffanello, con un occhio al restauro in corso. Il secondo luogo "svelato" è il rinnovato Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Costabili, che il 25 aprile sarà gratuito e propone una speciale apertura prolungata e visite in spazi normalmente non accessibili. La Pinacoteca Nazionale il 26 e il 27 aprile, organizza visite guidate gratuite comprese nel biglietto d'ingresso.
ALTRE FOTO E VIDEO QUI---> https://drive.google.com/drive/folders/1_AFohgJmeNB8UAeI6CcuDmosfn_D8rFB?usp=sharing
In allegato alcune immagini della Colonna della Libertà, della Vulandra e della mostra Mucha-Boldini al Palazzo dei Diamanti
--
Ferrara Rinasce - Comune di Ferrara
Immagini scaricabili:



