Screening Night, ottima risposta delle giovani generazioni alla campagna di informazione e prevenzione contro Hiv-Aids di mercoledì 7 maggio 2025
08-05-2025 / Punti di vista

Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'HIV - AIDS svoltasi nella serata di mercolòedì 7 maggio 2025 in piazza Verdi a Ferrara, promossa dal Tavolo di Lavoro Permanente contro l'AIDS - coordinato dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara - finalizzata allo screening sullo stato di salute della comunità locale oltre alla corretta informazione per la rimozione dello stigma sociale che discrimina le persone sieropositive.
Considerevole e oltre ad ogni più rosea aspettativa è stata la partecipazione delle giovani generazioni che già a partire dalle ore 22 e sotto una pioggerellina insistente, si sono pazientemente disposti in fila per ricevere informazioni sulla prevenzione delle IST Infezioni sessualmente trasmissibili e per sottoporsi a titolo volontario e gratuito e senza la necessità di una prescrizione medica, al Test rapido HIV e Sifilide professionalmente somministrato a cura dello staff medico infermieristico del Reparto malattie infettive dell'Arcispedale s. Anna di Cona, brillantemente coadiuvato da un nutrito gruppo di giovani volontari di Studenti laureandi del Corso di Medicina infermieristica di UNIFE, persone volontarie della Croce Rossa di Ferrara e delle operatrici del Centro Donna Giustizia di Ferrara, e tanti altri che hanno profuso impegno e collaborazione per la buona riuscita della serata di sensibilizzazione in parola.
Grazie alla presenza del Gruppo dei Volontari della CRI Comitato di Parma sono stati inoltre organizzati 10 gruppi di gioco con Escape Room che hanno coinvolto circa una settantina di ragazzi e ragazze che si sono cimentati in sfide di abilità e ingegno per la soluzione di test enigmi, sul tema in questione, oltre a trovare oggetti misteriosi, scassinare virtualmente casseforti e "aprire" porte per potersi salvare.
Un successo complessivo che ha visto le volontarie e volontari della CRI di Parma impegnati con i giochi di Escape Room fino alle 3 del mattino, mentre per la somministrazione dei test rapidi HIV - Sifilide ci si è spinti oltre l'una di notte.
Complessivamente sono stati somministrati n. 115 test rapidi HIV-Sifilide, su sangue capillare, con risultato immediato.
Va ricordato che i test rapidi utilizzati per questa serata di Screening Night promanano dalla raccolta fondi fatta a dicembre scorso in occasione della Giornata Mondiale contro l'AIDS, a cui hanno partecipato con contributi economici di varia entità quasi tutti gli attori componenti il Tavolo di Lavoro Permanente di contrasto all'AIDS, coordinato dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara.
"Sono molto felice che l'importante ed impegnativo lavoro di sinergia profuso per queste iniziative- dice l'assessore alle Pari Opportunità Angela Travagli - stia dando un risultato così brillante e soddisfacente. Desidero ringraziare vivamente tutti coloro che lo hanno reso possibile e che a titolo prettamente volontario continuano a supportarlo per proseguire a promuovere i corretti stili di vita, le corrette informazioni per debellare lo stigma sociale e a monitorare lo stato di salute delle nostre giovani generazioni sui rischi delle IST Infezioni sessualmente trasmissibili.
Un particolare ringraziamento va al personale medico della Sezione HIV/AIDS (UOC Malattie Infettive ed immunodeficienze virali) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università degli Studi di Ferrara, e al pool di studentesse e studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e del Corso di Laurea in Infermieristica che svolgono la tesi in ambito HIV/AIDS (si ringrazia il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna di UNIFE per la collaborazione).
Un ringraziamento ad UNIFE che tramite i propri uffici del CUG e Ufficio Stampa, hanno prontamente diffuso via email a tutti gli iscritti ai corsi universitari di UNIFE la locandina - invito all'evento di Screening Night; se la serata ha riscosso un notevole successo di partecipazione lo si deve anche a questa preziosa comunicazione.
Un sentito ringraziamento ai Volontari della CRI di Ferrara e CRI di Parma che hanno condotto fino a tarda notte le diverse attività di Escape Room coinvolgendo attivamente i partecipanti in un gioco di ruolo intrigante e formativo volto a diffondere consapevolezza e conoscenza sulla prevenzione e tutela del proprio stato di salute.
Grazie anche alle operatrici del Centro Donna Giustizia, di AIDM, e dell' Unità di Strada del SerDP dell'Azienda USL per il supporto professionale offerto a titolo volontario per la buona riuscita dell'evento in parola e alla CGIL che -come per le edizioni precedenti - ha offerto gli spazi dei propri uffici per poter svolgere le attività previste, in sicurezza e nel pieno rispetto della privacy.
Un ringraziamento importante anche a AFM Farmacie comunali e a Federfarma per la messa a disposizione di presidi medico-sanitari di consumo e monouso per la somministrazione dei test rapidi Hiv/Sifilide.
E' fondamentale sottolineare che solo la stretta collaborazione tra i diversi attori coinvolti ha potuto caratterizzare la realizzazione delle iniziative programmate, contribuendo in modo significativo al successo delle diverse campagne di sensibilizzazione finora organizzate.
Ringrazio ancora e davvero le professioniste e i professionisti impegnati in questa eccezionale dimostrazione di sinergia operativa - termina l'ass. Angela Travagli - e mi sento onorata di coordinare un'esperienza così unica nel perimetro regionale, forse anche nazionale, per la coesione degli intenti e per la concreta operatività dimostrata e che non accenna ad esaurire le sue forze. L'impegno che mi assumo, attraverso l'Assessorato alle Pari Opportunità, è quello di promuovere e valorizzare la preziosa sinergia creatasi per continuare a supportare questa bellissima e importante esperienza di comunità".
(Comunicato a cura dell'Assessorato alle Pari Opportunità)
Immagini scaricabili:

