Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Una giornata di musica e stupore" a Palazzo Roverella

"Una giornata di musica e stupore" a Palazzo Roverella

13-05-2025 / A parer mio

Palazzo Roverella, mercoledì 14 maggio 2025, sarà il teatro di una ricca giornata musicale che coinvolgerà studenti di diverse età e discipline artistiche.

La mattinata sarà dedicata al "DIALOGO SULL'INFINITO" presentato agli studenti della scuola secondaria superiore, con la partecipazione di tre classi dell'Istituto ITIS coordinate dal Prof. Marco Toscano.

Il dialogo sarà un intreccio tra poesia, matematica e musica, con relatori che daranno voce a questo affascinante argomento.

Alle h.10.00 si inizierà con un momento di risveglio corporeo condotto dalla danzatrice Caterina Lanzoni.

Alle 10.30 nel Salone d'Onore, il trio Meraviglia (violino, clarinetto, pianoforte) costituito da Fiorenza Barutti, Giovanni Polo, Debora Villani proporranno musiche di Mozart.

A seguire la lettura dall'estratto di "The pale blu dot" del fisico C. Sagan, letto da Paolo Ragazzi, allievo della scuola di teatro di Massimiliano Piva.

Successivamente Rosario Russo ingegnere elettronico, appassionato di matematica, astronomia e musica, svolgerà il delicato compito di spiegare i vari tipi di infinito che esistono, cercando di renderne fruibile il significato dal punto di vista matematico.

Seguiranno altri brani di musica.

La canzone di Rossana Casale "l'Infinito del cielo", eseguita dalla voce di Chiara Alberani.

Sulle note della Passacaglia di Handel verrà letta la celebre poesia di G. Leopardi per introdurre l'indagine letteraria sul tema dell'infinito nell' umano sentire.

Si concluderà la mattinata con l'interazione con gli studenti presenti.

A partire dalle ore 16:00, nel Salone d'Onore, inizierà il pomeriggio musicale

Tra gli allievi presenti ci saranno: l'Ensemble vocale Senzaspine, creato e diretto da Serena Dominici aprirà il pomeriggio musicale con One da Chorus Line, time Warp da Rocky Horror picture show, per concludere con Sweet Dreams di Eurythmics ed Annie Lennox.

Matteo Bonatti allievo della Prof. Debora Villani eseguirà la splendida Polacca op. 40 di Chopin.

Antonio Boarini, studente della violinista Camilla Gori, eseguirà musiche di Baci e Gardel.

Successivamente Filippo Berra e Nicolò Circosta, allievi del M.° Filippo Cavalieri, proporranno brani in stile jazz manouche.

Sara Abu Shaireh, seguitaNatalia Abbascià, canterà Ahwak, un dolcissimo brano palestinese.

A partire dalle h. 18.00 inizieranno le esibizioni dei piccoli allievi di pianoforte dai 6 ai 12 anni, seguiti dalle insegnanti Debora Villani ed Elisa Piffanelli: Tecla Paglione, Toscano Jennifer , Badia Gregorio , Russo Francesco, Prifti Anna, Vivienne El Hassan.

Le allieve di danza classica Arianna Bortolazzi e Giulia Camanzi della scuola di danza Luisa Tagliani, presenteranno coreografie originali su musiche di Mozart e Tiersen.

Chiuderà il pomeriggio musicale la violinista Costanza Bellagamba con brani per violino solo di Bach.

"L'obiettivo di questa giornata è creare ponti tra linguaggi e forme d'arte apparentemente lontani fra loro ma che dialogano infinitamente in un unico respiro: la vita"

Creatrice e coordinatrice dell'evento è la pianista Elisa Piffanelli, titolare della scuola di musica Piffany Piano Room.

Un particolare ringraziamento va agli sponsor: bar Oasi Verde, Fermac, Libreria TestaperAria , Piffany Piano Room.

(Comunicazione a cura degli organizzatori)