Ferrara, storica donazione dell’orchestra “Gino Neri” al Teatro Comunale: un ponte tra passato, presente e futuro della musica
18-07-2025 / Punti di vista

Ferrara, 18 luglio 2025 - Un patrimonio di inestimabile valore storico e culturale arricchisce le collezioni del Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara .
L' Orchestra a plettro "Gino Neri" ha compiuto un gesto di grande generosità, donando un fondo archivistico composto da circa cinquanta opere, tra LP, CD, DVD , registrazioni storiche e testi che ripercorrono la sua lunga e prestigiosa attività artistica. Materiali che, per la loro rarità, consentiranno di ascoltare testimonianze sonore risalenti a oltre un secolo fa, fin dalle origini dell'Orchestra.
Un altro tassello della memoria collettiva legata a Ferrara sarà custodito e reso accessibile a tutti nel cuore pulsante della cultura musicale cittadina. Questa preziosa collezione, infatti, entrerà in gran parte del patrimonio della Biblioteca della Fondazione Teatro Comunale, consolidando ulteriormente il profondo legame tra due istituzioni che da decenni collaborano nel segno dell'eccellenza musicale e culturale ferrarese.
"Un gesto di grande valore culturale e simbolico quello dell'Orchestra Gino Neri, punto di riferimento nel campo panorama musicale della città e non solo. Questa donazione racconta decenni di attività artistica, concerti memorabili e collaborazioni illustri. Il fondo sarà custodito e valorizzato all'interno della Biblioteca del nostro Teatro e sarà accessibile a studiosi, appassionati e nuove generazioni di musicisti. Un sentito ringraziamento per la generosa donazione va all'Orchestra e un augurio di buon lavoro va alla sua neo presidente Rosa Luna Codecà. Sono certo che saprà conservare e arricchire un elemento di grande valore identitario e culturale qual è l'Orchestra Gino Neri", sottolinea l'assessore alla cultura Marco Gulinelli.
"Questa donazione - afferma Carlo Bergamasco, direttore generale della Fondazione Teatro Comunale - è un atto di grande generosità e visione culturale. Custodire questi materiali significa non solo preservare la memoria di una delle più antiche orchestre a plettro d'Europa, ma anche rafforzare il dialogo tra le istituzioni culturali della nostra città. Il Teatro è onorato di accogliere questo fondo e di metterlo a disposizione della cittadinanza e degli studiosi, contribuendo alla diffusione di una storia musicale che appartiene a tutti".
Rosa Luna Codecà, la nuova presidente dell'Associazione, ha spiegato che "il consiglio direttivo dell'Orchestra Gino Neri ha deciso di rendere più accessibile il proprio patrimonio multimediale ai cittadini di Ferrara, individuando nella biblioteca del Teatro Comunale di Ferrara il luogo più adatto per questa donazione". Questo gesto assume il sapore della restituzione e della continuità: da un lato, il riconoscimento del ruolo centrale che il Teatro Comunale riveste nella vita culturale di Ferrara; dall'altro, la volontà dell'Orchestra "Gino Neri" di condividere il proprio archivio con la comunità, affinché il tempo non cancelli ciò che è stato, ma ne valorizzi la traccia. Un archivio vivo, capace di ispirare, educare e coinvolgere, come da sempre fa la musica.
LA SCHEDA - L'Orchestra "Gino Neri": oltre un secolo di storia e passione . Nata a Ferrara nel 1898 come Circolo Mandolinistico "Regina Margherita" e intitolata al Maestro Gino Neri dal 1947, l'Orchestra è da oltre un secolo uno dei simboli della tradizione musicale cittadina. Fondata in un periodo di grande fermento culturale, ha saputo conquistare successi a livello nazionale e internazionale, contribuendo a diffondere la pratica orchestrale a plettro e preservando un'identità sonora unica, anche grazie all'utilizzo di strumenti rari come i quartini. Sotto la direzione di figure di spicco, tra cui lo stesso Gino Neri - che portò la formazione alla ribalta già nel 1904 con la vittoria del prestigioso concorso mandolinistico di Trento - il gruppo ha saputo resistere al passare del tempo, mantenendo intatta la propria vitalità.
La storia della "Gino Neri" è intrisa di un profondo legame umano con la città: molti ferraresi, infatti, ricordano con affetto parenti che ne facevano parte, rievocando i tempi del dopoguerra o gli anni Ottanta.
Oggi, questa ricca eredità viene affidata al Teatro Comunale, da sempre interlocutore privilegiato dell'Orchestra, come testimonia il tradizionale Concerto di Capodanno che da 42 anni vede la "Gino Neri" esibirsi davanti a un pubblico affezionato. Tra i documenti donati spiccano due DVD contenenti registrazioni digitalizzate da antichi 78 giri in bachelite, con esecuzioni dirette dallo stesso Gino Neri oltre un secolo fa, quando l'Orchestra si chiamava ancora "Regina Margherita" .
(Ferrara Rinasce)
Immagini scaricabili:


