POLITICHE SOCIOSANITARIE - Dal 22 al 24 agosto e dal 27 agosto al 7 settembre 2025 al Centro Rivana Garden di Ferrara. Ass. Coletti: "La forza di questo evento sta nell'unire aggregazione e solidarietà"
La "Sagra del pinzino e dell'arrosticino" festeggia dieci anni sempre all'insegna della buona tavola e dell'impegno per il territorio
20-08-2025 / In primo piano

Buon cibo e tanta socialità per celebrare i dieci anni di un evento al centro delle numerose iniziative a scopo benefico realizzate nel corso dell'anno dall'associazione "Nati con la Calzamaglia". È la "Sagra del Pinzino e dell'Arrosticino", che scatterà il prossimo venerdì 22 agosto per la decima volta nella consolidata location del Centro Rivana Garden di via Gaetano Pesci 181, a Ferrara. L'iniziativa - che beneficia del patrocinio del Comune di Ferrara - si terrà da venerdì 22 a domenica 24 agosto e da mercoledì 27 agosto, ogni sera, fino a domenica 7 settembre 2025. In queste serate sarà possibile cenare dalle 19 e sarà attivo anche il servizio di asporto. Come ogni anno, il ricavato della manifestazione, organizzata da "Nati Con la Calzamaglia" con la collaborazione attiva del "Centro di Promozione Sociale Rivana Garden", sarà destinato per sostenere progetti a finalità sociale.
Il programma e gli obiettivi della Sagra sono stati presentati oggi in conferenza stampa dall'assessore alle Politiche sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti e dal presidente dell'associazione "Nati con la Calzamaglia" Marco Malossi, assieme a Chiara Zecchini dirigente del Centro Rivana Garden.
"La forza di questo evento - ha sottolineato l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti - sta, da dieci anni, nell'unire aggregazione e solidarietà. È un binomio indissolubile tanto quello che lega Nati con la Calzamaglia a Rivana Garden, che con i loro encomiabili volontari sono sempre in prima linea e al servizio dei cittadini. Questo legame, che si aggiunge alla lunga e proficua collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie, sta dando tanti risultati concreti per sostenere le famiglie più fragili del territorio e alcuni dei progetti strategici messi in campo dall'Amministrazione, tra cui 'Ferrara Città Cardioprotetta'. Il Rivana è un centro vivo tutto l'anno, in cui non viene mai meno l'attenzione nei confronti di chi è più in difficoltà. L'auspicio è che le edizioni continuino ad aumentare, in quanto queste sono occasioni molto preziose per sensibilizzare la cittadinanza e stimolarne la generosità".
"Un grazie sincero - ha dichiarato Marco Malossi - va all'Amministrazione comunale per l'attenzione che da sempre riserva alle nostre due associazioni e che noi cerchiamo di ricambiare con l'impegno sul territorio e con azioni di solidarietà come quella che, in occasione di questa decima edizione della sagra, ci vedrà donare due defibrillatori pubblici, per il progetto 'Ferrara città cardioprotetta'. Per noi è importante che le persone vengano alla sagra con l'idea di mangiare bene, ma soprattutto di fare del bene. Il nostro è un menù volutamente semplice, ma con cibo di qualità e a prezzi accessibili. Ogni sera inoltre, novità di quest'anno, ci sarà un pinzino special edition diverso, da assaggiare. In questi anni sono centinaia i volontari, dai dodici agli oltre novant'anni di età, che abbiamo coinvolto nella sagra e a cui va il nostro ringraziamento per l'impegno e il tempo che con noi hanno dedicato a questa iniziativa benefica per la città".
"Oltre al supporto del Comune, per noi importantissimo - ha aggiunto Chiara Zecchini -, negli anni siamo riusciti anche a mantenere il sostegno di sponsor importanti. Invitiamo tutti a venire ad assaggiare i nostri piatti e soprattutto a contribuire ai nostri progetti di solidarietà".
L'associazione di volontariato "Nati con la Calzamaglia" (NCLC) opera nei settori di assistenza sociale e sanitaria, promozione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, istruzione e ricerca, ricreazione e sport finalizzati allo scopo solidaristico, sviluppo economico e coesione sociale e filantropia con promozione del volontariato. A partire dal 2024 l'associazione ha intrapreso una nuova strada progettuale in merito alla beneficenza. Il primo contributo è stato dato all'associazione "Nati Prima" di Ferrara per l'acquisto di un macchinario a servizio dei bimbi nati prematuri all'interno del Reparto di Terapia Intensiva dell'Ospedale di Cona. Contestualmente NCLC ha aderito al progetto "Ferrara Città Cardioprotetta" del Comune di Ferrara, acquistando due defibrillatori semiautomatico che verranno installati nelle strade del territorio.
>> Prenotazioni tavoli e asporto al numero: 3703618173.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il menù della sagra si divide esattamente a metà fra i mitici Pinzini della Rivana e gli squisiti arrosticini abruzzesi di pecora che rimangono protagonisti assoluti di queste serate. Oltre ai pinzini e agli arrosticini è possibile gustare cappellacci al ragù/burro e salvia, tagliatelle alla boscaiola e fagioli alla texana con salsiccia. Inoltre si può scegliere di degustare il tagliere classico di salumi e formaggi o l'apprezzatissimo tagliere ferrarese (salama da taglio, pancetta, coppa di testa, salamino, ciccioli secchi e giardiniera) o in alternativa l'altrettanto ghiotto tagliere di formaggi (Pecorino, grana, brie, asiago, olive, cipolle borrettane, pomodori secchi, confettura di fichi, miele rucola e noci). Non mancano nemmeno i fritti (patatine, crocchette di pollo, crocchette di patate, olive all'ascolana, crema fritta, verdura pastellata) oltre al richiestissimo Fritto Imperiale o al ricco gran Fritto in Calzamaglia. Si chiude con i dolci della casa, caffè e amari. E come sorpresa per i dieci anni di sagra, il "Pinzino Special edition 10 anni", ogni sera uno diverso.
Tutte le informazioni aggiornate anche sulla pagina Facebook dedicata "Sagra del Pinzino e dell'Arrosticino - Gran Galà dell'Associazionismo" e sulla pagina Facebook "Rivana Garden- Centro di promozione sociale".
Immagini scaricabili:



