Comune di Ferrara

venerdì, 05 settembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > TURISMO ACCESSIBILE: A FERRARA VIA AL PROGETTO PER REALIZZARE ITINERARI TURISTICI INCLUSIVI E PER TUTTI. QUASI 200 MILA EURO PER MIGLIORARE I PERCORSI E LA SICUREZZA

TURISMO ACCESSIBILE: A FERRARA VIA AL PROGETTO PER REALIZZARE ITINERARI TURISTICI INCLUSIVI E PER TUTTI. QUASI 200 MILA EURO PER MIGLIORARE I PERCORSI E LA SICUREZZA

03-09-2025 / Punti di vista

Ferrara, 3 settembre 2025 - Una città sempre più aperta, inclusiva e senza barriere: è questo l'obiettivo del nuovo progetto per il turismo accessibile, frutto della collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Ferrara, finanziato con fondi della Presidenza del Consiglio dei ministri - Ministero per le disabilità.

L'iniziativa rientra in un programma regionale "In Emilia-Romagna c'è una vacanza per me 2 - Welcome Everybody" da oltre 3,3 milioni di euro dedicato al turismo accessibile.

Lavorare per migliorare l'accessibilità significa infatti intervenire sulla fruibilità complessiva di spazi, servizi e informazioni, con l'obiettivo di garantire standard più elevati di usabilità e sicurezza. La presenza di percorsi chiari, dati informativi affidabili e ambienti privi di barriere rappresenta un beneficio non soltanto per le persone con disabilità, ma anche per altre categorie di utenti, quali famiglie con bambini, persone anziane o individui con esigenze temporanee o specifiche.

Per il triennio 2025-2027, al Comune di Ferrara è stato assegnato un contributo di 199.500 euro (copertura al 100% delle spese), per rendere ancora più accogliente il proprio centro storico. Tra le azioni previste nel progetto, ci sono: una mappatura degli itinerari turistici culturali, con attenzione particolare all'accessibilità; la creazione di un visitor center inclusivo presso lo IAT, punto di riferimento per i visitatori con disabilità, supportato anche da strumenti digitali; interventi per rendere pienamente fruibile a tutti l'itinerario "Il centro storico di Ferrara e i suoi spazi monumentali", patrimonio UNESCO.

«Ferrara vuole essere una città accogliente, sicura e inclusiva per tutti, senza eccezioni» - dichiara Matteo Fornasini, assessore al turismo del Comune di Ferrara - «Con questo progetto vogliamo non solo abbattere le barriere architettoniche, ma anche promuovere una nuova cultura dell'ospitalità, capace di valorizzare la nostra identità storica e culturale e allo stesso tempo aprirsi a chiunque desideri scoprirla».

Il progetto mira a rafforzare l'attrattività del territorio attraverso un'offerta turistica inclusiva. In particolare, si intende promuovere e incrementare la presenza di turisti con disabilità e dei loro accompagnatori, rendendo la città un luogo accogliente e accessibile. Parallelamente, saranno sviluppate soluzioni innovative per migliorare l'accessibilità delle informazioni e dei servizi, garantendo al tempo stesso standard più elevati di sicurezza. A supporto di questa visione, il progetto prevede anche la creazione di attività ludico-ricreative dedicate, capaci di arricchire l'esperienza di viaggio e di favorire la piena partecipazione alla vita culturale e sociale.

Un aspetto centrale sarà inoltre il coinvolgimento diretto delle persone con disabilità nella progettazione e nella valutazione dei servizi, così da diffondere buone pratiche, stimolare una maggiore consapevolezza tra gli operatori del settore e contribuire a una più ampia sensibilizzazione della società sui benefici condivisi di un turismo senza barriere.

(Ferrara Rinasce)

Immagini scaricabili: