Valorizzazione del patrimonio culturale della Ferrara Ebraica: al via il bando rivolto a operatori e stakeholders del territorio per progettare nuove iniziative digitali
09-09-2025 / Punti di vista

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA FERRARA EBRAICA: AL VIA IL BANDO RIVOLTO A OPERATORI E STAKEHOLDERS DEL TERRITORIO PER PROGETTARE NUOVE INIZIATIVE DIGITALI
Ferrara, 9 settembre 2025 - Il Comune di Ferrara apre le porte all'innovazione digitale in campo culturale con una nuova manifestazione di interesse dedicata ad associazioni, organizzazioni e aziende. L'iniziativa, promossa nell'ambito del progetto europeo Interreg Europe JEWELS TOUR, di cui il Comune di Ferrara è coordinatore, punta a raccogliere idee e progetti che utilizzino le Digital Humanities per valorizzare il patrimonio culturale e il territorio.
L'obiettivo è dare nuova vita e visibilità a quel patrimonio - materiale e immateriale - spesso poco conosciuto, ma ricco di storia e potenzialità. Un esempio è il Ghetto ebraico di Ferrara, che rappresenta un tassello importante della memoria cittadina e che il progetto intende riportare al centro dell'attenzione anche attraverso strumenti digitali innovativi.
Il risultato del percorso sarà, auspicabilmente, la candidatura di un progetto condiviso ad un bando europeo, nazionale o regionale individuato di concerto dal Comune di Ferrara e dai partecipanti, nella primavera del 2026.
La manifestazione di interesse è aperta ad associazioni, organizzazioni e aziende che operano o desiderano operare nei campi della cultura e del turismo digitale. Non è necessario avere già un progetto strutturato: si può partecipare anche con una semplice idea da sviluppare durante il percorso.
Gli ambiti di interesse spaziano dalla digitalizzazione del patrimonio al digital storytelling, dalla fruizione immersiva con tecnologie VR/AR alla promozione del turismo culturale digitale, senza dimenticare i temi dell'accessibilità, della sostenibilità e della formazione nelle Digital Humanities.
Le realtà che verranno selezionate avranno l'opportunità di prendere parte a un percorso di sei incontri, da novembre 2025 a marzo 2026, pensato per unire formazione, scambio di esperienze e co-progettazione.
I partecipanti avranno l'occasione di sviluppare l'idea progettuale condivisa, insieme agli uffici del Comune di Ferrara e supportati dal team di BAM! Strategie Culturali, esperti in metodologie di progettazione partecipata e innovazione digitale.
Oltre ai momenti di laboratorio, sono previsti incontri con esperti e professionisti del settore culturale e digitale, che porteranno buone pratiche ed esperienze concrete, stimolando la creazione di progetti capaci di coniugare creatività, innovazione e sostenibilità.
Le candidature sono aperte fino al 30 settembre 2025. Alla chiusura della manifestazione, il Comune valuterà le proposte per poi avviare con i partecipanti il programma di incontri, che si svolgeranno in parte in presenza e in parte online, sempre in orario lavorativo.
Per informazioni è possibile consultare la pagina istituzionale del Comune di Ferrara, oppure contattare l'U.O. Progetti Europei e Relazioni Internazionali all'indirizzo email progettieuropei@comune.fe.it
Per candidarsi: bit.ly/CallDigitalHumanities
(Ferrara Rinasce)
Nelle foto - scaricabili in fondo alla pagina - alcune immagini del Ghetto ebraico di Ferrara, foto di Pierluigi Benini
Immagini scaricabili:


