Comune di Ferrara

martedì, 16 settembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > REMTECH EXPO 2025: al via la diciannovesima edizione a Ferrara, L'uomo torna al centro del cambiamento culturale

REMTECH EXPO 2025: al via la diciannovesima edizione a Ferrara, L'uomo torna al centro del cambiamento culturale

16-09-2025 / Punti di vista

Ferrara, 16 settembre 2025 - Si aprirà ufficialmente mercoledì 17 settembre 2025, alle 10, la 19ª edizione del RemTech Expo, il più autorevole evento italiano e internazionale dedicato alla tutela ambientale, alla transizione ecologica, alla rigenerazione del territorio e alla sicurezza energetica.

L'inaugurazione si terrà presso Ferrara Expo e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali. Tra questi, il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, il Presidente della Commissione Bicamerale d'Inchiesta sugli illeciti ambientali, Jacopo Morrone, e il Presidente del Consiglio nazionale ANCI, Marco Fioravanti.

Accanto a loro, interverranno:

-  Andrea Moretti, presidente di Ferrara Expo,

- Alan Fabbri, sindaco di Ferrara,

- Massimo Marchesiello, prefetto di Ferrara,

- Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio,

- Manuela Rontini, sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna,

- Colonnello Aldo Terzi, comandante della Regione Carabinieri Forestale Emilia-Romagna.

Con oltre 350 espositori, oltre 10.000 presenze attese, 200 sessioni tecniche e una partecipazione in rappresentanza di più di 150 Paesi esteri in presenza e da remoto, RemTech Expo 2025 si conferma un osservatorio privilegiato e una piattaforma di scambio internazionale sui grandi temi dell'ambiente, della sicurezza e della resilienza.La manifestazione rafforza il proprio profilo internazionale, grazie alla collaborazione con organizzazioni multilaterali, delegazioni istituzionali estere, enti di ricerca europei, agenzie ambientali e imprese globali. In programma, incontri bilaterali, business meeting, sessioni in lingua e tavoli di cooperazione su bonifiche, climate change, smart cities e nuove tecnologie.

(Ferrara Rinasce)

Immagini scaricabili: