Comune di Ferrara

venerdì, 26 settembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > EX MOF, DAL 1° OTTOBRE RIAPRE COMPLETAMENTE IL MAXI PARCHEGGIO DI FERRARA. NUOVO PASSO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA DARSENA. SINDACO FABBRI: “POLO STRATEGICO COMPLETAMENTE RIPENSATO E RINNOVATO”

EX MOF, DAL 1° OTTOBRE RIAPRE COMPLETAMENTE IL MAXI PARCHEGGIO DI FERRARA. NUOVO PASSO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA DARSENA. SINDACO FABBRI: “POLO STRATEGICO COMPLETAMENTE RIPENSATO E RINNOVATO”

24-09-2025 / Punti di vista

Ferrara, 24 settembre 2025 - Dal 1° ottobre riapre interamente il parcheggio Ex Mof, completando il grande intervento di riqualificazione urbana dell'area. È in fase di conclusione, infatti, anche l'ultimo lotto del rinnovato maxi parcheggio di Ferrara, parte del più ampio percorso di rigenerazione della Darsena.

L'opera è parte del Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, che cuba complessivamente 18 milioni di euro per la trasformazione dell'intero comparto ex Mof - Darsena.

"Dal 1° ottobre i cittadini potranno utilizzare un parcheggio completamente ripensato e rinnovato, sicuro e accessibile, che rimarrà gratuito" dichiara il sindaco Alan Fabbri

L'Ex Mof fa parte di un disegno più ampio. "Abbiamo voluto dare nuova vita a un'area che per anni era rimasta ai margini, degradata e in stato di abbandono. La volontà invece è stata quella di puntare su tutta l'area compresa tra le mura sud e il lungofiume, con interventi mirati e calendarizzati, per evitare al massimo i disagi, per trasformare l'area della Darsena in un polo strategico per chi vive, lavora e visita la nostra città", prosegue il primo cittadino di Ferrara.

L'intervento ha previsto la realizzazione di parcheggi ombreggiati da alberi, l'uso di una pavimentazione drenante che permette il passaggio dell'acqua e la creazione di un nuovo percorso ciclo-pedonale. Il progetto ha anche un grande valore ecologico grazie alla sostituzione dell'asfalto con materiale drenante e la messa a dimora di nuove alberature. 

Parlando di numeri, l'intero comparto ex MOF sarà ora dotato di un'infrastruttura moderna e sostenibile con 550 nuovi posti auto, 11 stalli per bus turistici e 170 nuovi alberi, per un'area destinata a diventare un ulteriore polmone verde per la città. Gli interventi proseguiranno ancora solo per un breve periodo, per completare le aree verdi perimetrali sul lato di corso Isonzo, i percorsi pedonali e il nuovo ingresso al parcheggio, che saranno ultimati nelle prossime settimane.

I lavori, avviati nella primavera del 2024 e realizzati per stralci successivi al fine di garantire sempre la disponibilità di una parte del parcheggio, rappresentano l'ultimo intervento del Programma di riqualificazione urbana dedicato al progetto della Nuova Darsena.

A curare il progetto per l'Ex Mof, così come previsto nella rimodulazione del piano periferie voluta dall'Amministrazione, è stata l'archistar Guendalina Salimei e lo studio da lei creato, T-Studio, che da sempre affianca la pratica del progetto etico alla ricerca sperimentale, prediligendo interventi in ambienti che versano in condizioni di disagio e degrado, unendo con la sua progettazione ambito sociale, ambientale e tecnologico. Quest'anno ha curato per il MIC anche il Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia.

Nelle foto - scaricabili in fondo alla pagina - alcune immagini del parcheggio Ex Mof ora

(Ferrara Rinasce)

Immagini scaricabili:

Parcheggio ex Mof Ferrara Parcheggio ex Mof Ferrara Parcheggio ex Mof Ferrara Parcheggio ex Mof Ferrara