BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 7 ottobre 2025 alle 16:30 presentazione volume in via delle Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
"Femminae Agentes", all'Ariostea un punto di vista ‘altro’ sulla produzione artistica femminile
03-10-2025 / In evidenza

E' un'esplorazione del panorama intellettuale di artiste, autrici e pensatrici, italiane e internazionali, il volume di Federica Maria Giallombardo e Beatrice Mosca dal titolo "Feminae Agentes. Arti, ruoli e multimedialità" che sarà presentato martedì 7 ottobre 2025 alle 16:30 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
La presentazione a cura dell'Università eCampus, in collaborazione con l'Università di Salerno e l'Università degli Studi di Ferrara potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Nel solco del dibattito sulla questione femminile e sulla letteratura di genere, questo volume raccoglie i contributi della prima edizione del Convegno dottorale internazionale Feminae Agentes: arti, ruoli e multimedialità (Università eCampus, 27-29 novembre 2023). Dall'antichità ai giorni nostri, il presente lavoro propone una ricognizione del panorama intellettuale di artiste, autrici e pensatrici italiane e internazionali, indagando le loro letture filosofiche, sociali e politiche, nonché́ i media attraverso cui le loro voci si sono diffuse (manoscritti, tele, pamphlet, spartiti, materiali plastici, film e serie tv).
In un'ottica transdisciplinare e transmediale, il volume ambisce, quindi, a scandagliare questioni come la trasformazione del linguaggio, la riscrittura, la circolazione di modelli etici ed estetici, per restituire un punto di vista ‘altro' sulla produzione artistica femminile.
Federica Maria Giallombardo è dottoranda in Medium e Medialità presso l'Università eCampus di Novedrate, in cotutela con l'Université de Lausanne.
Fa parte del gruppo ferrarese, l'équipe per l'edizione critica della Commedia a cura di Elisabetta Tonello e Paolo Trovato, di cui si occupa della cantica del Paradiso.
Si occupa prevalentemente del rapporto tra testo e immagine nella Commedia dantesca ed è tra i curatori del progetto D.A.N.T.E. per la catalogazione delle edizioni a stampa illustrate del poema. Ha pubblicato studi di critica letteraria su Vittorio Alfieri e Gabriele d'Annunzio e di iconografia medievale e rinascimentale.
Fa parte della redazione di «Limina. Intorno al testo» ed è collaboratrice dell'omonimo progetto. Ha organizzato il convegno Feminae Agentes insieme a Beatrice Mosca, divenendo un format annuale, presso l'Università eCampus.
Beatrice Mosca è dottoranda del XXXVIII ciclo del dottorato in Medium e Medialità presso l'Università eCampus di Novedrate, in cotutela con l'Universidad Complutense de Madrid. La sua ricerca verte sulla filologia dantesca nell'ambito della quale studia i rapporti tra i manoscritti all'interno della famiglia mad della Commedia e sulle sue prime traduzioni in Spagna. Attualmente collabora per la nuova edizione critica della Commedia di Paolo Trovato (Università di Ferrara), per la quale si sta occupando della terza cantica. Collabora con il Prin LiMINA ed è membro del comitato redazionale dell'omonima rivista.
Si occupa di letteratura al femminile e del genere canzone nell'ambito dei quali ha organizzato insieme a Federica Maria Giallombardo due edizioni del convegno internazionale Feminae Agentes.
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
