Comune di Ferrara

giovedì, 16 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Cantiere Morante: a Ferrara incontri e dialoghi dedicati a Elsa Morante tra ottobre e novembre 2025

Cantiere Morante: a Ferrara incontri e dialoghi dedicati a Elsa Morante tra ottobre e novembre 2025

13-10-2025 / A parer mio

A Ferrara, tra ottobre e novembre 2025, verrà proposto dal Teatro Nucleo un percorso di incontri, dialoghi e ascolti per attraversare l'opera e l'eredità di una delle voci più originali e radicali della letteratura italiana del Novecento, Elsa Morante.

Con "Cantiere Morante", Teatro Nucleo e Michele Pascarella, critico e studioso di teatro, propongono un ciclo di appuntamenti che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra letteratura, teatro, musica e impegno civile, preparando il terreno al debutto del nuovo spettacolo del gruppo: "Concerto teatrale per Elsa Morante - un caleidoscopio", in scena martedì 25 novembre prossimo alle 21 al Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro.

Il ciclo di incontri, tenuto da esperte e studiose di rilievo nazionale, nasce dal desiderio di esplorare l'opera della Morante in chiave multidisciplinare, mettendo in dialogo saperi e prospettive differenti per leggere l'opera di Elsa Morante alla luce del presente. L'iniziativa si inserisce nell'ambito de "Il mondo salvato dalle ragazzine", progetto selezionato dal Ministero della Cultura all'interno dei Progetti Speciali 2025 - Teatro, con capofila l'Associazione Socio-Culturale Madè e rientra tra gli eventi promossi dalla Rete Illumina, Rete per la parita di genere nelle arti performative volto alla valorizzazione del contributo femminile nella scena contemporanea.

Realizzato in collaborazione con il Comune di Ferrara e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Cantiere Morante si avvale inoltre del sostegno e della partecipazione di una rete di realtà del territorio: Università degli Studi di Ferrara, CGIL Ferrara, SPI CGIL Ferrara, UDI Ferrara, A.N.P.I., Centro Donna e Giustizia Ferrara, Istituto Gramsci Ferrara. Un cantiere di pensiero, dunque, dove le parole e le visioni di Elsa Morante diventano materia viva per interrogare il presente e immaginare nuove forme di libertà.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Martedì 21 ottobre, ore 17:30 - 19:30
Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara
Guardando Elsa Morante dalla storia delle attrici
A cura di Laura Mariani, titolare della cattedra di Storia dell'attore all'Università di Bologna.
Una riflessione sull'uso della categoria di gender nello studio del teatro, con un focus sulle drammaturghe dell'Ottocento e sull'eredità artistica e intellettuale di Elsa Morante.

Giovedì 23 ottobre, ore 17:30 - 19:30
Sala della Musica, Ferrara
Elsa Morante e i suoi manoscritti: dietro le quinte della scrittura
A cura di Monica Zanardo, docente di Letteratura italiana all'Università di Padova, in dialogo
con Chiara Portesine (Università di Ferrara)
Un viaggio nei manoscritti e nella biblioteca di Morante, conservati presso la Biblioteca
Nazionale Centrale di Roma. Un'occasione per entrare nel laboratorio creativo dell'autrice e
scoprire il valore etico e artigianale della sua scrittura.

Giovedì 30 ottobre, ore 17:30 - 19:30 Sala della Musica, Ferrara
La Storia di Elsa Morante e il potere del racconto
A cura di Tiziana de Rogatis, docente di Letterature comparate e prorettrice dell'Università per Stranieri di Siena, in dialogo con Martina Mengoni (Università di Ferrara)
Un'analisi del romanzo La Storia come forma di realismo traumatico e testimonianza etico-politica. Una riflessione sul potere del racconto come strumento di sopravvivenza e resistenza.

Giovedì 6 novembre, ore 17:30 - 19:30
Sala della Musica, Ferrara Elsa Morante e la musica, a cura di Marzia Coronati, audio documentarista, formatrice radiofonica e giornalista professionista.
Un ritratto sonoro e intimo dell'autrice, tra passioni musicali, lettere, canzoni e suggestioni
letterarie. Un viaggio tra le tracce musicali che attraversano la vita e i romanzi di Morante.

Martedì 25 novembre, ore 19:30 - 21:00
Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro
Esercizi con Elsa Morante
Con Michele Pascarella (critico e studioso di teatro) un incontro multidisciplinare di riflessione e confronto con il pubblico, per condividere il percorso di studio e le suggestioni nate durante il cantiere, alla vigilia del debutto teatrale.

Martedì 25 novembre, ore 21:00
(Primo studio) Concerto teatrale per Elsa Morante - un caleidoscopio
Regia e drammaturgia: Natasha Czertok
Dramaturg: Michele Pascarella
Cori: Bruno de Franceschi
Sound design: Luca Venturini
In scena: Attrici del Teatro Nucleo
Produzione: Teatro Nucleo
In collaborazione con Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
Con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna
Cantiere Morante. Progetto a cura di Teatro Nucleo e Michele Pascarella

Tutte le iniziative sono state realizzate in collaborazione con: Comune di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
Partner: Università degli Studi di Ferrara, CGIL Ferrara, SPI CGIL Ferrara, UDI Ferrara, A.N.P.I.,
Centro Donna e Giustizia Ferrara, Istituto Gramsci Ferrara.
Nell'ambito de "Il mondo salvato dalle ragazzine", progetto selezionato dal Ministero della Cultura all'interno dei Progetti Speciali 2025 - Teatro Capofila: Associazione Socio-Culturale Madè.

(Comunicazione a cura del Teatro Nucleo)

Immagini scaricabili: