Comune di Ferrara

giovedì, 16 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Disegni, musica e parole tra Musijam e Santa Francesca Romana con la mostra "Bambini" di Miriam Cariani

Disegni, musica e parole tra Musijam e Santa Francesca Romana con la mostra "Bambini" di Miriam Cariani

14-10-2025 / A parer mio

Un weekend all'insegna della collaborazione fra arti espressive di varia natura quello di sabato 18 e
domenica 19 ottobre 2025, a Ferrara, tra le sale di Musijam APS, all'interno del Centro Antonio Slavich in viale Alfonso d'Este n 13, e il Teatro della Parrocchia Santa Francesca Romana in via XX Settembre n 47.

Si comincia sabato 18 ottobre 2025 negli spazi espositivi e sale di musica dell'associazione culturale e scuola di musica Musijam: alle 11:00 sarà inaugurata la mostra "Bambini", una serie di suggestivi ritratti realizzati da Miriam Cariani, immagini di bambini riprese da alcune istantanee scattate nel 2022 dall'artista, che nello svolgimento del lavoro di operatrice interculturale si trova spesso ad essere a contatto con adulti e minori provenienti da varie parti del mondo. «Incontri fugaci, ma intensi - si legge nel testo di presentazione della mostra in una precedente occasione - che mi hanno permesso di entrare in empatia con tanti di loro, specialmente bambini e bambine piccoli, arrivati in Italia o nati qui, ma comunque definiti spesso stranieri o rifugiati e chiamati erroneamente clandestini come i loro genitori quando non possiedono un permesso di soggiorno». I ritratti sono stati realizzati con la tecnica dell'acquerello e riprodotti su stampa.

Nella produzione artistica di Miriam si riflettono aspetti, obiettivi e caratteristiche della sua formazione: laurea presso il Dipartimento di arte musica e spettacolo - DAMS di Bologna; diploma alla scuola triennale per le nuove artiterapie, specializzazione in medicina delle emarginazioni, delle migrazioni e della povertà. L'artista dichiara di volere, oggi, usare il processo creativo come strumento di cura e narrazione, anche nell'ambito del suo lavoro quotidiano. L'inaugurazione sarà arricchita da un intervento musicale: concerto e danze dal titolo "Alchimie e suoni nel crocevia del mondo" a cura di docenti di Musijam: Marco Vinicio Ferrazzi alla voce, Giampietro Beltrami alla batteria, Elio Pugliese alla fisarmonica, Giovanni Pederzoni al basso elettrico, Stefano Raimondi al pianoforte e Diego Insalaco alla chitarra elettrica. Saranno eseguite musiche dal mondo, di provenienza balcanica, macedone, rom, con ritmi che vanno dal swing al tango. Alcuni brani prevedono l'intervento del gruppo di danze popolari di Musijam guidato da Isabella Gallesini. E verrà offerto un aperitivo. 

Domenica 19 ottobre 2025, sempre alle 11:00, nel Teatro della Parrocchia Santa Francesca Romana sarà possibile partecipare ad un altro momento che si preannuncia di grande intensità: don Andrea Zerbini dialogherà con Miriam Cariani sui disegni esposti e su altri aspetti dell'arte e della vita.
Vi aspettiamo numerosi ad entrambi gli eventi, certi che saranno coinvolgenti occasioni di godimento intellettuale e di riflessione, a contatto con la bellezza e la profondità che le arti sanno offrire. La mostra sarà occasione di incontrare il mondo negli occhi dei bimbi, per formare un girotondo, un cerchio in cui le mani si stringono per camminare, danzare e cantare insieme.

Per informazioni: cell. 320 4878109

(Comunicazione a cura di Musijam APS)

Immagini scaricabili: