Comune di Ferrara

giovedì, 16 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "La storia di Eva", incontro di formazione dedicato a Rina Melli al Teatro Ferrara OFF

"La storia di Eva", incontro di formazione dedicato a Rina Melli al Teatro Ferrara OFF

15-10-2025 / A parer mio

L'Ordine Regionale Giornalisti Emilia Romagna ha organizzato un seminario formativo rivolto ai giornalisti e aperto ai cittadini dal titlo "La storia di Eva" dedicato alla giornalista e sindacalista ferrarese Rina Melli (1882-1958), per approfondire la figura e il suo impegno a favore delle donne.

L'iniziativa si terrà nel Teatro di Ferrara OFF (viale Alfonso I d'Este 13), sabato 8 novembre 2025 dalle 10:00 alle 12:00. Le iscrizioni per i giornalisti sono aperte dal 10 ottobre al 06 novembre 2025. L'accesso per il pubblico non iscritto è libero fino ad esaurimento posti.

Durante l'incontro si approfondiranno la figura della giornalista e sindacalista Rina Melli e la storia di "Eva", il primo giornale di propaganda socialista pensato esclusivamente per le donne, da lei fondato nel 1901. Un'occasione unica per ricostruire la vita, l'instancabile lavoro e l'eredità di un'illustre cittadina a lungo dimenticata, che verrà restituita alla memoria collettiva, delineando il contesto in cui ha operato e anche quello attuale, grazie all'apporto di studiosi, ricercatori e giornalisti.

Relatori:

Anna Quarzi, presidente dell'istituto di storia contemporanea di Ferrara;
Antonella Vicenzi, giornalista;
Claudia Tessiore, attrice, autrice e formatrice teatrale presso l'accademia d'arte drammatica Nico Pepe di Udine;
Eugenio Ciccone, giornalista;
Giacomo Locci, giornalista;
Sussanna Garuti, giornalista.

Relazioni:

- La giornalista militante Rina Melli e la stampa ferrarese del primo novecento
Anna Quarzi (presidente dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara).

- 16 giugno 1901: esce a Ferrara EVA il primo giornale di propaganda socialista fra le donne Susanna Garuti (giornalista, responsabile dell'Ufficio Comunicazione, Informazione e Formazione della Camera del Lavoro di Ferrara).

- Il destino che ci aspetta se non ci proviamo: reading corale per voci di donne a cura di Ferrara Off con le allieve dei laboratori teatrali condotti da Chiara Tessiore (attrice, autrice e formatrice teatrale diplomata nel 2011 presso l'Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe di Udine).

- Da Rina Melli ai magazine online: il racconto di Ferrara che parte dal basso, la voce delle donne ferraresi ieri e oggi.
Eugenio Ciccone (graphic designer, esperto di comunicazione per il web, fondatore dei magazine online Listone Mag, Filo Magazine e della rivista The Ferrareser).

- Una voce ritrovata, studio per un podcast su Rina Melli. Giacomo Locci (autore del collettivo di produzione audio Cumbre Altre Frequenze. Curatore dei podcast a kilomentro zero "I Fantasmi della Bassa" e "Il villaggio Montecatini").

L'iniziativa è realizzata dall'Assostampa Ferrara, Aser e Fnsi (Associazione della stampa Emilia Romagna - Federazione nazionale stampa Italiana).

(Comunicazione a cura dell'ODG Nazionale)