TORNA “AUTUNNO INCANTATORE” ALLA BIBLIOTECA BASSANI, LA RASSEGNA DEDICATA AI DIALETTI, ALLE TRADIZIONI POPOLARI E ALLA MEMORIA LOCALE
19-10-2025 / Punti di vista
IL PRIMO APPUNTAMENTO, MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025, SARÀ UN VIAGGIO FOTOGRAFICO NELLA FERRARA ANNI SETTANTA
La Biblioteca Giorgio Bassani di Ferrara ospiterà, a partire da martedì 21 ottobre 2025 alle 17:00, una nuova edizione di Autunno incantatore, un ciclo di incontri pomeridiani che intrecciano narrazione, storia e identità locale attraverso voci, immagini e racconti.
L'iniziativa, promossa in collaborazione con autori e autrici del territorio, il Cenacolo dialettale ferrarese Al Tréb dal Tridèl, il MAF - Museo del Mondo Agricolo Ferrarese e il Centro Documentazione Donna, si propone di valorizzare il dialetto, le tradizioni popolari e i saperi legati alla stagione autunnale, in un percorso che restituisce vita alla memoria collettiva e alle radici culturali del Ferrarese.
Quest'anno il programma si arricchisce grazie alla partecipazione di nuovi partner e protagonisti: il MEIS - Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, con un intervento dedicato alla cucina tradizionale e alla presenza ebraica nella città; Il Centro Documentazione Donna, con un approfondimento sulla storia del giornalismo femminile ferrarese tra Ottocento e Novecento; gli interventi di Antonio Vaianella e Cinzia Preziosi (che proporranno una rilettura delle vicende di Ugo e Parisina) e il fotografo-illustratore Dino Marsan, che presenterà un lavoro inedito sul mercato del lunedì a Ferrara negli anni Settanta.
I cinque appuntamenti della rassegna celebrano le radici della città estense in un percorso che attraversa il dialetto, le narrazioni popolari, la storia sociale e la cultura anche gastronomica.
Il primo incontro è previsto per martedì 21 ottobre 2025 e si intitolerà "I volti del mercato: Ferrara anni '70, un viaggio fotografico a cura di Dino Marsan nella Ferrara popolare degli anni Settanta, tra volti, gesti e scene quotidiane che raccontano la vita del mercato del lunedì", con interventi di Alessandro Gulinati e Riccardo Roversi.
A seguire, il 28 ottobre 2025 il MEIS propone "Ferrara ebraica in cucina. Ricette, storie, segreti". Incontro con Sharon Reichel dedicato ai sapori e alle tradizioni della cucina ebraica ferrarese, tra memoria e curiosità gastronomiche.
Con Luciana Tufani del Centro Documentazione Donna, il 4 novembre 2025 sarà la volta di "Il giornalismo femminile ferrarese tra '800 e '900, un viaggio tra articoli, figure e riviste che raccontano il ruolo delle donne nella stampa locale e nazionale."
Martedì 2 dicembre 2025, Antonio Vaianella e Cinzia Preziosi porteranno alla scoperta della Ferrara rinascimentale con "Delitto e potere a Ferrara: l'altra verità di Ugo e Parisina".
La rassegna si chiude martedì 9 dicembre 2025 con "Fòl da na volta" di Monica Baraldi, in collaborazione con il MAF, un omaggio alle fiabe e ai racconti popolari del mondo contadino, grazie alla memoria orale dei nonni.
Tutti gli incontri, che si svolgeranno di martedì alle 17.00, sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
(Ferrara Rinasce)
Immagini scaricabili:


