Ferrara al centro delle riflessioni sulle politiche agricole europee con MFE. Incontro il 24 ottobre 2025 al Vergani
22-10-2025 / A parer mio
 
            
            
                
            
            IL Movimento Federalista Europeo - MFE - guarda alle politiche agricole, proprio a Ferrara, da sempre provincia dedita alla agricoltura e alla sua trasformazione in prodotti alimentari.
Temi assolutamente di grande rilievo perché da qui dipende la sicurezza alimentare, l'adattamento al clima che cambia, la competizione, lo sviluppo delle imprese.
Pertanto il 24 ottobre 2025 dalle ore 9 alle ore 13,30, presso l'Istituto di Istruzione Superiore Vergani Navarra, via Sogari 3 Ferrara, si dibatterà su "Ricerca ed innovazione per una nuova agricoltura europea".
Tra i relatori i Professori Angelo Frascarelli UNIPG, Patrizio Bianchi titolare di Cattedra Unesco, Aurelio Bruzzo UNIFE, Massimiliano Urbinati Preside dell'Istituto Vergani - Navarra; il Parlamentare europeo Stefano Bonaccini, l'Onorevole Rosaria Tassinari di Forza Italia e tanti nomi importanti del settore.
Il convegno vuole essere una opportunità di conoscenza e di approfondimento per addetti ai lavori e per la cittadinanza tutta.
Oggi la ricerca e la finanza dell'innovazione si concentrano in pochi poli globali, Stati Uniti, Cina e in parte Europa. I rischi per il Vecchio Continente sono moltissimi, a cominciare dalla concorrenza sleale e dalla importazione di prodotti con garanzie di sicurezza diverse da quelle attualmente vigenti in UE.
E' necessario pensare una politica agricola europea che tenga insieme la necessità della transizione ecologica con il guadagno economico delle imprese agricole che oggi reclamano un ruolo forte, anche in funzione proprio della sicurezza alimentare.
La ricerca scientifica può diventare motore di sviluppo, facilitando un serio piano industriale per l'agricoltura, cosa che attualmente si discute in UE. SERVE UNA SERIA PROGRAMMAZIONE INDUSTRIALE PER L'AGRICOLTURA
PAC 2028-2035, in discussione oggi. Quanto gli investimenti pubblici e privati stanno sostenendo l'innovazione sostenibile in Europa? Quali strumenti servirebbero per evitare che la ricerca europea perda terreno rispetto ai grandi player internazionali, per affiancare l'agricoltura?
Questi i temi che animeranno il convegno. Sarà importante la presenza in sala degli studenti dell'Istituto Navarra, che hanno scelto per il proprio futuro la formazione agraria. Confidiamo che possano trovare spunti importanti per i propri studi.
Alle 13,30 aperitivo preparato dagli studenti dell'Istituto Vergani.
L'iniziativa vede il Patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia Romagna e la collaborazione di una ampia rete di Associazioni
(Comunicazione a cura del MFE di Ferrara)
Immagini scaricabili:
 
                
            
            
            
        
			
            
        
    
				

