Comune di Ferrara

martedì, 04 novembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > GRANDE SUCCESSO PER IL DEBUTTO DELLA ZIA FERRARESE DE.C.O. ACCANTO AL PANE E ALLE ECCELLENZE DEL FORNO AL FERRARA FOOD FESTIVAL. CARITÀ: “INSIEME PROMUOVIAMO LE NOSTRE ECCELLENZE GASTRONOMICHE”

GRANDE SUCCESSO PER IL DEBUTTO DELLA ZIA FERRARESE DE.C.O. ACCANTO AL PANE E ALLE ECCELLENZE DEL FORNO AL FERRARA FOOD FESTIVAL. CARITÀ: “INSIEME PROMUOVIAMO LE NOSTRE ECCELLENZE GASTRONOMICHE”

31-10-2025 / Punti di vista

Ferrara, 31 ottobre 2025 - La "Zia Ferrarese" entra ufficialmente nel pantheon dei sapori riconosciuti dal marchio De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) e conquista il pubblico del Ferrara Food Festival, inaugurato oggi, 31 ottobre 2025, in Piazza Municipale e in centro fino al 2 novembre 2025.

L'atteso debutto del salume tipico, simbolo della tradizione gastronomica cittadina, si è svolto al PalaSimaBio in piazza Municipale, durante una mattinata che ha unito istituzioni, produttori, associazioni di categoria e tanti curiosi.

A introdurre l'incontro è stato Francesco Carità, assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Ferrara, che ha sottolineato "l'importanza di valorizzare le produzioni locali come testimonianza viva del legame tra Ferrara, la sua storia e la qualità artigianale che la contraddistingue".

"Con questo riconoscimento, Ferrara aggiunge un nuovo tassello al suo mosaico di eccellenze alimentari - ha commentato Carità - consolidando così la sua reputazione di città del gusto, delle tradizioni e dei sapori autentici. L'ingresso della Zia Ferrarese nel registro De.C.O. è un traguardo importante per la nostra comunità: significa tutelare la tipicità di un prodotto identitario, promuovere la filiera locale e dare continuità alla cultura gastronomica che rende Ferrara unica e riconoscibile".

Hanno poi preso la parola Massimiliano Urbinati, presidente dell'Associazione Provinciale Strada dei Vini e dei Sapori e Ludovica Baraldi del Servizio Attività produttive del Comune di per raccontare il marchio De.C.O. Ferrara e il suo percorso fin dalle origini con l'approvazione del regolamento e del marchio nel 2021, la costituzione della commissione di esperti e la creazione di un gruppo di lavoro esteso comprensivo dell'associazione Strada dei vini e dei sapori, della Scuola Vergani Navarra e delle principali associazioni del commercio, artigianato e agricoltura. Sono poi intervenuti Alberto Succi, consigliere nazionale Federcarni, e Liborio Trotta, membro della Commissione De.C.O. e docente dell'Istituto Vergani che hanno introdotto le caratteristiche e la storia della zia con la sua lavorazione tradizionale tramandata di generazione in generazione.

Il pubblico ha poi potuto assaggiare la "Zia Ferrarese" in un percorso di degustazione che l'ha vista accostata al pane ferrarese - dalla celebre coppia alla ricciola, fino ai pani salutistici e al panpera - accompagnati dal "matrimonio d'amore" con il vino Merlot DOC del territorio illustrato dalla vice presidente del Consorzio dei vini del Bosco Eliceo Annalisa Barison.

Il marchio De.C.O. Ferrara, costituito dal Comune con un percorso avviato dal 2021 e con ben sette prodotti attualmente nel paniere, intende esaltare gli aspetti culturali e identitari delle produzioni del Ferrarese, in quanto attestazione di tipicità e strumento di promozione e valorizzazione territoriale. Gli altri prodotti già riconosciuti sono: Brazadlin, Mandurlin dal Pont, Pane ferrarese, Ricciola, Tenerina e Pasticcio di maccheroni.

In tutti i disciplinari che hanno accompagnato il rilascio del marchio è stato adottato un criterio di apertura per permettere la massima inclusivita' da parte di produttori, artigiani e commercianti, con possibilità di riconoscimento a prodotti le cui fasi di lavorazione e produzione hanno luogo nel territorio provinciale.

Il testimone della mattinata è poi passato alle associazioni di categoria - ASCOM, Confartigianato, CNA e Confesercenti, che dopo un commosso ricordo del maestro panificatore Romano Perdonati scomparso il 31 ottobre dello scorso anno, hanno presentato diverse tipologie di pane nell'ambito del progetto regionale "Sapore di pane: fresco, sano, artigiano", dedicato alla promozione del pane tradizionale ferrarese. Gli studenti dell'Istituto Vergani hanno dato vita a dimostrazioni dal vivo delle diverse lavorazioni, proiettate in diretta sul maxi schermo, con un viaggio nel cuore della panificazione locale.

La chiusura è stata affidata al dolce simbolo della città, la Tenerina De.C.O., proposta nelle versioni al cioccolato e alla zucca.

Nelle foto - scaricabili in fondo alla pagina - alcuni momenti della presentazione dell'ingresso del salume Zia Ferrarese nel registro De.C.O.

(Ferrara Rinasce)

Immagini scaricabili: