Comune di Ferrara

giovedì, 06 novembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Comune di Ferrara e Nucleo volontari Anc “Alto ferrarese”: siglata la nuova convenzione a supporto delle attività di interesse pubblico. Ass. Coletti: “collaborazione concreta, orientata al benessere della comunità”

Comune di Ferrara e Nucleo volontari Anc “Alto ferrarese”: siglata la nuova convenzione a supporto delle attività di interesse pubblico. Ass. Coletti: “collaborazione concreta, orientata al benessere della comunità”

05-11-2025 / Punti di vista

Ferrara, 4 novembre 2025 - Il Comune di Ferrara ha sottoscritto, 3 novembre, la convenzione con il Nucleo Volontari Protezione Civile Associazione Nazionale Carabinieri "Alto Ferrarese" ODV, finalizzata allo svolgimento, in forma volontaria e gratuita, di attività integrative a supporto dei servizi di interesse pubblico. La collaborazione, avviata nel 2020, resterà in vigore fino al termine del mandato della giunta Fabbri. Nello specifico, l'obiettivo dell'intesa è quello di promuovere la partecipazione attiva dei volontari in azioni di utilità pubblica, favorendo la sicurezza, la legalità e la coesione sociale.

"Con questo accordo - dichiara l'assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti - si rinnova un rapporto fondamentale, che negli anni passati ha portato ai cittadini e al territorio molteplici benefici. Dal supporto offerto nella pandemia sino all'importante contributo organizzativo per la realizzazione della campagna comunale contro le truffe in città e nelle frazioni, tante sono le forme di sostegno che l'Associazione Nazionale Carabinieri - Nucleo Alto Ferrarese ha garantito alla nostra cittadinanza". Le attività previste, che si affiancano e non sostituiscono quelle garantite dal Comune e dalla Polizia Locale, comprendono infatti diversi ambiti di intervento: dal supporto alle forze di polizia nelle attività di osservazione e presidio del territorio, alla collaborazione per l'attraversamento sicuro degli alunni davanti alle scuole, fino alla segnalazione tempestiva di eventuali situazioni critiche in aree sensibili, tramite una comunicazione costante e quotidiana con le autorità competenti.I volontari saranno inoltre una presenza attiva sul territorio per promuovere l'educazione alla convivenza ed il rispetto della legalità, oltre che collaboratori preziosi in ausilio alle varie manifestazioni ed eventi che si terranno in città. "Questo nuovo passo insieme conferma la volontà di proseguire su una strada di collaborazione concreta, orientata al benessere della comunità. Insieme continueremo a promuovere iniziative di prevenzione, solidarietà e inclusione, valorizzando il ruolo attivo di questi volontari come risorsa preziosa per tutto il territorio. Ringrazio il presidente Marcello Gumina e tutti i suoi collaboratori per quanto continueranno a fare per la cittadinanza", conclude l'assessore Coletti.

Il programma operativo delle attività sarà definito congiuntamente dal Presidente del Nucleo o da un suo delegato, in raccordo con il Comando di Polizia Locale per le attività sul territorio e con gli Assessorati competenti, secondo una programmazione condivisa su base mensile. A copertura delle spese assicurative dei volontari e dei mezzi, nonché al rimborso chilometrico per le attività di supporto sociale - come previsto dalle linee guida approvate con DD 407/2023 -, l'associazione riceverà da parte dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie un contributo annuo fino ad un massimo di 5mila euro. Questa iniziativa, dunque, rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di una rete efficace tra istituzioni e cittadini, valorizzando il ruolo del volontariato come risorsa fondamentale per la sicurezza del territorio.

In foto: il volontario Altieri Fabio, assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, il Presidente Marcello Gumina.

(Ferrara Rinasce)

Immagini scaricabili: