Domenica 30 novembre 2025 una serata di musica, emozione e consapevolezza alla Sala Estense. Ingresso libero e gratuito
Camici in concerto, i professionisti delle Aziende Sanitarie ferraresi sul palco per dire no alla violenza contro le donne
21-11-2025 / A parer mio
I professionisti delle Aziende Sanitarie di Ferrara salgono sul palco per dire "no" alla violenza contro le donne. È questo il significato di "Camici in concerto", una serata di musica, emozione e consapevolezza che andrà in scena domenica 30 novembre 2025 alle 21:00 nella Sala Estense di Ferrara, con ingresso libero. L'iniziativa, organizzata dall'Unità Operativa Formazione e Processi della DocenzaIntegrata con il patrocinio del Comune di Ferrara, nasce dalla volontà di affrontare untema complesso di rilevanza sociale come la violenza di genere attraverso una modalitàcomunicativa diversa rispetto ai tradizionali incontri divulgativi e specialistici.
Da qui l'idea di proporre un concerto che possa coinvolgere il pubblico attraverso la forza espressiva della musica, delle parole e della presenza diretta di professionistisanitari che, nella loro attività quotidiana, sono chiamati a prendersi cura delle persone ea riconoscere e contrastare situazioni di abuso e maltrattamento.Il concerto è ideato, organizzato e realizzato da un gruppo di operatrici e operatoridella sanità pubblica ferrarese, provenienti da diverse realtà sanitarie: medici,infermieri, psicologi, operatori sociosanitari e altri professionisti dell'Azienda USL edell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara che, condividendo le propriecompetenze musicali, si sono messi a disposizione per costruire una serata che alternaesibizioni dal vivo a letture e interventi tematici per lanciare un messaggio forte echiaro: NO alla violenza contro le donne.
L'obiettivo dell'iniziativa - inserita nel programma della Fondazione ONDA -Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di Genere - è sensibilizzare sultema della violenza di genere, con particolare attenzione a quella domestica epsicologica, spesso meno visibile ma altrettanto lesiva; promuovere una cultura delrispetto e dell'ascolto, anche attraverso la musica e le parole; e valorizzare il ruolo attivoe sociale del personale sanitario all'interno della comunità. L'evento intende quindi riaffermare l'impegno del mondo sanitario non solo nella salute,ma anche nella tutela della dignità, dei diritti e della sicurezza di ogni donna, anche andando oltre gli strumenti operativi, tramite la condivisione di qualcosa di più profondo:la presenza, l'ascolto, il sostegno reciproco.
Artisti coinvolti
Musicisti: Ciro Petrarulo (basso), Dario Andreotti (batteria), Filippo Avanzi (batteria), Gian MarcoGobbi (pianoforte), Gianfranco Frivoli (chitarra), Michele Malagù (basso), Paolo Leccioli(pianoforte e tastiere), Riccardo De Gennaro (chitarra), Roberta Fogli Iseppe Cavalieri(basso e flauto traverso), Dario Stasi (percussioni), Francesca Stefanini (violino)
Cantanti: Cinzia Magri, Enrico Mazzoli, Francesca Bonsi, Michele Dalpozzo, Emma Fogli, RobertoBentivegna, Sonia Cicero, Raffaella Marino, Gianfranco Frivoli, Alice De Gennaro, AuroraMarchi
Letture:Barbara Cavallo, Katia D'AndreaAttrice:Gaia Gelati
Presentatrice:Rosa Maria Gaudio
L'iniziativa si rivolge alla cittadinanza, al personale sanitario, alle istituzioni e alle realtà associative del territorio.
L'ingresso è libero e gratuito.
(Comunicazione a cura dell'Ufficio Stampa dell'Azienda Unità Sanitaria Locale Ferrara)
Immagini scaricabili:


