Conclusa la seconda edizione di Wow, la fiera dedicata al lavoro. Assessore Travagli: "Appuntamento strategico". Consegnata targa a suor Anna Monia Alfieri per la promozione della leadership femminile
20-11-2025 / Punti di vista
CONCLUSA LA SECONDA EDIZIONE DI WOW, LA FIERA DEDICATA AL LAVORO. ASSESSORE TRAVAGLI: "GRANDE SODDISFAZIONE ANCHE PER LA PARTECIPAZIONE AI PANEL ORGANIZZATI DAL COMUNE DI FERRARA"
CONSEGNATA A SUOR ANNA MONIA ALFIERI UNA TARGA DI RICONOSCIMENTO PER IL CONTRIBUTO NEL CAMPO EDUCATIVO E NELLA PROMOZIONE DELLA LEADERSHIP FEMMINILE
Ferrara, 20 novembre 2025 - Si è conclusa oggi la seconda edizione di Work on Work, la fiera nazionale dedicata al mondo del lavoro che ha riunito nel Quartiere Fieristico di Ferrara istituzioni, imprese, scuole, professionisti, enti di formazione e realtà del terzo settore per due giornate di incontri, panel e momenti di confronto sulla trasformazione del lavoro e sulle sfide del futuro.
Il Comune di Ferrara, presente in fiera con uno stand istituzionale realizzato in collaborazione con SIPRO (Pad. 3 - Stand A8), ha partecipato alla manifestazione con un programma articolato in quattro diversi panel, occasioni di approfondimento dedicati all'impresa, all'innovazione sociale, alla prevenzione della violenza di genere e al tema della leadership femminile.
"Work on Work rappresenta un appuntamento strategico per la nostra città e per l'intero territorio, confermando il proprio ruolo nel promuovere un sistema di opportunità inclusivo, innovativo e orientato al futuro. Ferrara si afferma come luogo di dialogo e confronto tra istituzioni, università e imprese, in un momento storico in cui il mondo del lavoro è in rapida trasformazione. In fiera abbiamo portato visioni, esperienze e progetti che rappresentano una Ferrara che guarda avanti", dichiara l'assessore alle politiche del lavoro e pari opportunità Angela Travagli.
I quattro panel proposti dal Comune di Ferrara hanno permesso di approfondire diversi temi. Durante la prima giornata si è discusso del mondo dell'impresa e del lavoro: "Dall'idea alla creazione d'impresa", con testimonianze di start up della rete Siprocube, incentrato sulle storie di successo che generano nuova occupazione e "La visione del lavoro nello spettacolo viaggiante", con rappresentanti nazionali e regionali del settore e amministratori locali, un'occasione di dialogo su un comparto storico che continua a innovarsi.
Durante la mattina di apertura della fiera, inoltre, è stato inaugurato il nuovo Talent Point, con sede stabile al Laboratorio Aperto-ex Teatro Verdi, lo sportello di orientamento dedicato ai giovani che vogliono costruire il proprio futuro professionale a Ferrara. Si tratta di una inaugurazione importante, che segna un nuovo passo all'interno del più ampio progetto Ferrara Talent Playground, guidato dall'assessorato alle politiche giovanili del Comune di Ferrara con la collaborazione di Laboratorio Aperto - Open Lab e Ar.Ter, con la direzione esecutiva della psicologa Elisabetta Fabbri, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito della legge regionale 14/2023.
La seconda giornata ha invece posto l'attenzione sull'innovazione sociale e sulla valorizzazione delle competenze femminili. La mattinata si è aperta con il panel "Innovazione e comunità", che ha visto protagonisti progetti e realtà impegnate nella prevenzione della violenza di genere e nel sostegno alla crescita sociale. Grande attenzione anche per l'incontro "Educare al valore", che ha visto tra gli ospiti principali Suor Anna Monia Alfieri, vincitrice del Premio Bellisario 2025, alla quale l'Amministrazione comunale ha consegnato una targa di riconoscimento per il contributo nel campo educativo e nella promozione della leadership femminile.
"Questo evento non è soltanto una grande vetrina per operatori, aziende e professionisti, ma un laboratorio dinamico in cui si condividono buone pratiche, si analizzano i cambiamenti in atto e si costruiscono collaborazioni concrete. La partecipazione attiva degli studenti rappresenta un valore aggiunto: grazie al contatto diretto con imprese e realtà del territorio possono orientarsi meglio, comprendere percorsi, opportunità e strumenti utili all'inserimento professionale", conclude Travagli.
Work on Work si è chiusa con la presentazione al Ministero del Lavoro del Libro Bianco dell'Osservatorio permanente, che raccoglie proposte e contributi per migliorare il mercato del lavoro italiano.
(Ferrara Rinasce)
Immagini scaricabili:


