Fiera del lavoro Work on Work, incontro dell’assessore Travagli: impegno a tutela di innovazione e futuro dello spettacolo viaggiante
21-11-2025 / Punti di vista
Si è svolto mercoledì 19 novembre 2025 a Ferrara Expo l'appuntamento WORK ON WORK, la fiera nazionale al servizio del mondo del lavoro. L'assessore Angela Travagli, con deleghe per Attuazione del Programma, Personale, Politiche del Lavoro, Pari opportunità, Fiere Mercati e Spettacoli viaggianti, ha voluto mettere al centro delle politiche del lavoro anche la categoria dello spettacolo viaggiante.
Un appuntamento dedicato ad un settore spesso percepito unicamente nella sua dimensione ludica, ma che rappresenta un vero e proprio simbolo culturale, sociale e identitario: un'economia che si muove, crea lavoro, produce cultura e mantiene vive tradizioni capaci di costruire comunità, relazioni e senso di appartenenza.
In apertura l'assessore Travagli ha illustrato il significato della delega e il lavoro svolto per valorizzare un comparto che, anche a livello nazionale, sta ottenendo un nuovo riconoscimento, come dimostrato dagli Stati Generali della Cultura 2025 di Napoli.
Il confronto, moderato dalla giornalista Ludovica Zambelli, è entrato nel vivo con gli interventi dei rappresentanti del mondo associativo e sindacale, che hanno analizzato funzioni sociali, criticità del settore e nuove sfide. Ha presenziato all'incontro anche il sindaco di Bergantino, Adriano Stefanoni.
Il presidente nazionale ANESV-AGIS, Ferdinando Uga, ha approfondito il ruolo sociale dello spettacolo viaggiante per le comunità: integrazione fra generazioni, sicurezza diffusa, vitalità economica e qualità delle relazioni nei territori.
A seguire, Luca Catter, delegato regionale ANESV, ha illustrato il tema del riconoscimento istituzionale, ricordando come la Legge 337/1968 abbia dato dignità al settore, oggi bisognoso di aggiornamenti normativi, coesione e strumenti adeguati alle complessità contemporanee.
Il quadro delle criticità attuali è stato delineato da Luca Callegarini, responsabile provinciale ANSVA: aumento dei costi di trasporto e manutenzione, burocrazia, assicurazioni sempre più onerose, cambiamento delle abitudini dei giovani e difficoltà organizzative nelle aree urbane.
Il tema dell'innovazione e della sicurezza è stato affrontato da Vincenzo La Scala (FELSA), che ha evidenziato la necessità di investimenti tecnologici, verifiche periodiche e formazione continua degli operatori per rispondere alle aspettative di un pubblico in evoluzione.
Luciano Villani (SNIVS-CISL) ha completato il quadro parlando della necessità di forme giuridiche più solide per gli operatori, dell'impatto delle nuove normative fiscali e del ruolo centrale della formazione e della sicurezza, ricordando infine il diritto allo studio per chi vive uno stile di lavoro itinerante.
Ospite speciale della giornata è stato il sindaco di Bergantino, Adriano Stefanoni, che ha presentato il modello territoriale di uno dei poli più importanti dell'industria della giostra in Italia, riconosciuto a livello internazionale.
Il Sindaco ha illustrato il rinnovamento del Museo della Giostra e la recente Legge regionale del Veneto n. 17/2025, che introduce nuovi contributi, un osservatorio dedicato e un quadro regolatorio più chiaro per autorizzazioni e rapporti con i Comuni.
Una visione comune: tutela, innovazione e futuro Dagli interventi è emerso un punto centrale: lo spettacolo viaggiante non è un settore marginale, ma un presidio culturale che richiede ascolto, continuità e strumenti adatti alle sfide del presente.
L'assessore Angela Travagli, nel ringraziare relatori e partecipanti, ha ribadito l'impegno del Comune di Ferrara nel sostenere un comparto che richiede di essere accompagnato verso un futuro fatto di innovazione, sicurezza e riconoscimento.
(Comunicazione a cura dell'Assessorato a Lavoro, Fiere e Mercati)
Immagini scaricabili:


