Comune di Ferrara

giovedì, 27 novembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Star Cup" di danza sportiva a Ferrara: al via la 15.ma edizione con tante coppie da tutto il mondo

SPORT - Il 29 e 30 novembre 2025 al Palasport di Ferrara, ingresso gratuito

"Star Cup" di danza sportiva a Ferrara: al via la 15.ma edizione con tante coppie da tutto il mondo

27-11-2025 / In primo piano

Il 29 e 30 novembre 2025, il Palasport di Ferrara ospiterà migliaia di ballerini provenienti da tutto il mondo per la quindicesima edizione dello "Star Cup" Ferrara. 

I dettagli della manifestazione di danza sportiva sono stati illustrati giovedì 27 novembre 2025 in residenza municipale, nel corso di una conferenza stampa, che ha visto gli interventi di Francesco Carità, assessore allo Sport del Comune di Ferrara, Stefan Green, direttore tecnico di Easy Dance Team, Adriana Sigona, codirettrice di Easy Dance Team e quattro coppie di ballerini che si sono distinte in varie manifestazioni internazionali nella attuale stagione sportiva.

"Dopo il gran successo dell'anno scorso ci fa piacere ospitare a Ferrara la nuova edizione di una competizione di danza sportiva molto appassionante in forte crescita - ha affermato nel corso dell'incontro l'assessore comunale Francesco Carità -. E' un anche un piacere avere qui oggi i ballerini che ci hanno rappresentati a livello mondiale. Con questa manifestazione uniamo la passione sportiva alla promozione del territorio grazie alla presenza di tanti iscritti provenienti da ventisei nazioni diverse, che oltre a partecipare all'evento sportivo potranno godere della nostre eccellenze culturali e gastronomiche".

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Nelle due giornate di gara sono previste le esibizioni di 1800 coppie, un incremento del 13% rispetto ai numeri dell'edizione del 2024 a Copparo. Ferrara sarà la 3° tappa della stagione di gara, che vedrà la sua conclusione allo Star Championship di Pieve di Cento a Marzo. Una particolarità dell'evento è l'ingresso libero e gratuito al pubblico.

L'invito degli organizzatori è per tutti gli appassionati locali per scoprire la danza sportiva, attività che vede già una forte crescita tra i cittadini Ferraresi, grazie anche ai progetti proposti nelle scuole
elementari e medie durante l'anno scolastico.

Altro elemento fodamentale che distingue la competizione è la presenza di giudici internazionali, molti di loro ex-campioni del mondo, come ad esempio: Paolo Bosco e Silvia Pitton, Benedetto Ferruggia e Claudia Koehler. Anche nel gruppo organizzatore si trovano tre ex campioni del mondo e tre finalisti mondiali. 

Ferrara sarà ampiamente rappresentata nelle competizioni da tanti giovani atelti, freschi dei
successi ai campionati del mondo dove hanno ottenuto diversi titoli e podi. Si metterà in risalto l'ampio appeal della danza: ci saranno competizioni per adulti di alto livello, competizioni per le categorie più giovani (6-9 anni) e anche per i competitori meno giovani (oltre 75 anni), tutti insieme uniti dall'amore per la danza.

Gli organizzatori: Dtt.ri Stefan Green e Adriana Sigona della Easy Dance Team ASD di Ferrara
insieme a Pavel Pasechnik, Saverio Loria, Zeudi Zanetti e Rosario Guerra.
Star Cup Ferrara: Le Star Cup di Danza Sportiva sono competizioni di danza di coppia tenute in
città d'arte italiane e attraggano danzatori di tutte le età e da tutte le regioni d'Italia nonché la
comunità internazionale.
La Star Cup è, da sempre, legata al concetto di Turismo Sportivo e promuove, insieme alle città
ospitanti, la scoperta del territorio locale, completando l'esperienza con la cultura italiana.
Ad oggi sono iscritte atleti da 26 nazioni.

Un momento importante per l'IDSF e le Star Cup è l'inclusione per la prima volta delle discipline
paralimpiche di ballo di coppia. Domenica 30 novembre 2025, alle 17:45, ci sarà l'esibizione di alcune coppie di questa specialità per sottolineare l'impegno dell'IDSF nel dare le giuste attenzioni al movimento paralimpico.

Stefan Green e Adriana Sigona sono tecnici di danza sportiva ed ex atleti e si sono dedicati allo sviluppo di questo sport in tutte le sue faccettature: sono autori dei libri di tecnica della danza per il WDSF, sono esperti di Psicologia Sportiva, sono autori di diversi progetti sulla Metodologia dell'Allenamento sia per atleti di alto livello si per bambini principianti e sono giudici di livello internazionale. Inoltre, Stefan è docente di Educazione Motoria allo Smiling International School entrambi hanno conseguito la laurea magistrale in Scienze Motorie.

La 'Easy Dance Team ASD' con sede operativa a Ferrara è una delle quattro ASD delegate a gestire una delle 4 competizioni Star Cup. Organizzatrice della primissima edizione nel 2008, conta ormai più di una decade di esperienza nella promozione della danza sportiva sul territorio. Con oltre 400 soci e 20 sedi nella Provincia di Ferrara (incluso Pontelagoscuro, Ferrara Centro, Cona, Quartesana, Pontegradella e Baura ma anche Formignana, Codigoro, Copparo e Comacchio).

Nel 2023 è nata la prima fondazione internazionale sportiva in Italia per la danza sportiva - la International Dancesport Foundation (IDSF). Frutto di 15 anni di pianificazione, lavoro e sviluppo da parte dell'accademia del Team Diablo - Centro di ricerca e sviluppo ed ente di formazione di atleti, giudici e manager della danza - l'IDSF rappresenta un grande punto di arrivo, dando agli atleti di danza di coppia in Italia e nel mondo la possibilità di competere e crescere con un occhio rivolto verso il futuro.

Dancesport Heritage è il progetto dedicato ai danzatori di altissimo livello, pianificando competizioni in Italia e nel mondo di altissimo livello rispettando il patrimonio di questo particolissimo sport.

La danza sportiva è stata definita sport olimpico nel 1997, nasce con le discipline Danze Standard e Latino Americane, i due stili portati avanti oggi da Dancesport Heritage e la IDSF. Nelle due giornate di gara a Ferrara, si vedranno alcuni dei campioni di queste due stili sfidarsi a tempo di Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble e Jive nelle danze latine e Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot e Quickstep nei balli standard.

Ogni ballo rappresenta un'interpretazione di una storia d'amore fra uomo e donna, "cavaliere e dama" ed emerge il pubblico nelle emozioni dei ballerini-interpreti. Nel frattempo un pannello di esperti giudici decreteranno le migliori coppie in base alle abilità tecniche, artistiche, musicali atletici espressi in pista.

La danza sportiva si proprone come uno sport ideale per i nostri tempi, promuovendo: uno sano stile di vita, la collaborazione e partecipazione, la parità di genere, la competizione senza violenza, il lavoro di squadra, la comunicazione non verbale, la comunicazione senza "social" e tecnologia, uno sport a basso rischio infortunio praticato in una situazione sano e senza pericoli.
Per i meno giovani: un'attività sportiva ad intensità variabile ma basso impatto, uno sport che si può fare in famiglia, uno sport che si può praticare a qualsiasi età.

 

Immagini scaricabili: