Il viaggio sonoro essenziale di Natalia, tra voce, violino e radici linguistiche. Il 5 dicembre esce l'opera d'esordio della musicista pugliese che vive e insegna a Ferrara
27-11-2025 / A parer mio
Esce il 5 dicembre 2025 "Picche Cause", il disco d'esordio di Natalia Abbascià: un viaggio sonoro essenziale tra voce, violino e radici linguistiche
L'uscita è anticipata dalla partecipazione dell'artista a "Splendida Cornice" su RAI 3 il 27 novembre
È in arrivo Picche Cause, il primo disco in solo di Natalia Abbascià, cantante, violinista e compositrice pugliese - che ha scelto Ferrara per approfondire gli studi, vivere e lavorare - una artista che negli ultimi anni si è affermata come una delle voci più originali della nuova scena contemporanea. L'album, in uscita il 5 dicembre 2025 per ANGAPP, nasce da una profonda ricerca artistica in cui la musicista ha scelto di ridurre tutto all'essenziale, lasciando che siano la voce e il violino - nelle loro infinite possibilità timbriche - a definire un universo sonoro intimo e sperimentale.
La formazione di Natalia Abbascià, originaria di Ruvo di Puglia, abbraccia lo studio del violino classico e del canto jazz, due mondi che ha saputo integrare in una scrittura personale e riconoscibile. Terminati gli studi accademici, ha iniziato a sperimentare le potenzialità del violino trasformandolo nel suo principale strumento accompagnatore: è capace di diventare di volta in volta chitarra, mandolino, percussione. La sua carriera è costellata da collaborazioni con figure di rilievo del panorama musicale nazionale e internazionale, tra cui Ennio Morricone, Daniela Dessì, Giuliano Carella, Bruno Aprea, Cher, Raffaella Carrà, Giorgia, Carla Fracci, Mike Stern, Gianni Morandi, il James Taylor Quartet, Dee Dee Bridgewater, Le Vibrazioni, Beppe Vessicchio, Caroline Shaw e Abel Selaocoe.
Parallelamente collabora come compositrice e musicista con la MM Contemporary Dance Company del coreografo Michele Merola. Accanto al suo percorso solista porta avanti due progetti distinti: il Tiumó Duo, dedicato alla riscoperta della musica antica, e il trio vocale jazz Le Scat Noir, con il quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Paolo Manfrini - I suoni delle dolomiti 2025, Baku Jazz Competition 2017 e Premio Abbado 2015. Dopo la vittoria del bando Medimex 2025, è stata selezionata da Puglia-Culture per rappresentare la Regione Puglia al Glocal Sound di Torino.
Il disco Picche Cause prende vita nel 2023 e trova la sua ispirazione nella poesia omonima di Pietro Stragapede, autore ruvese come la stessa Abbascià. Nel dialetto di Ruvo di Puglia "picche cause" significa "poche cose": una semplicità che si è trasformata per Natalia in un principio guida, in un invito a sottrarre, a fare spazio, a dedicarsi allo stretto necessario per creare. Con voce e violino come unici strumenti, l'artista compone e arrangia i brani esplorando timbri, effetti, possibilità sonore e nuove forme narrative. La voce racconta la sua terra e le sue radici linguistiche, mentre il violino costruisce paesaggi che si muovono tra antico e contemporaneo, tra tradizione e invenzione. Il risultato è un album di grande intensità, definito dal tenore Marco Beasley come <<musica da ascoltare senza porsi domande... identitaria, calda, nuova, vitale>>, mentre per la violoncellista Naomi Berrill rappresenta il coraggio di <<sperimentare usando l'essenziale: una voce e quattro corde>>.
L'uscita del disco sarà anticipata dalla partecipazione di Natalia Abbascià alla trasmissione "Splendida Cornice", in onda su RAI 3 il 26 novembre alle ore 21,20. L'artista si esibirà insieme alla MM Contemporary Dance Company, che porterà in scena una coreografia originale firmata da Michele Merola sul brano A Message, contenuto nell'album Picche Cause. La performance musicale della Abbascià accompagnerà un passo a due, offrendo al pubblico un'anteprima intensa e suggestiva dell'immaginario di Picche Cause.
Asteria Space - Artists Management & Communication
Ufficio Stampa - E-mail ufficiostampa@asteriaspace.it
Links:
Immagini scaricabili:


