La segnalazione: "Il culto secolare di San Nicola da Tolentino nel territorio ferrarese" di Gianna Vancini
19-06-2006 / A parer mio
di Giuseppe Muscardini
Lasciando parlare la materia più che l'iconografia, si registra a Casa Romei un'efficace raffigurazione scultorea di San Nicola da Tolentino attribuita ad Alfonso Lombardi, dove il santo conserva postura ed espressione meno trasognate ed estatiche del solito. Il marmo screziato consente di accedere con la mente e, purché non visti, anche con il tatto, a magiche pregnanze da cui emerge una dimensione fisica e corporea del soggetto effigiato.
Nel dare alle stampe la sua ultima fatica, Gianna Vancini pare indotta dalle stesse pregnanze. Sulle qualità e pregi di Gianna Vancini nella ricerca storica, non si avevano dubbi, ma quello che esce oggi dalla sua inesausta volontà di documentare fatti e aspetti agiografici, risponde a criteri di grandissima utilità per chi abbia a cuore la documentazione iconografica all'interno dei nostri istituti culturali. La ricognizione è precisa: Gianna Vancini censisce con rigore i luoghi ferraresi - e dell'interland - in cui si ritrova la presenza iconografica e cultuale di San Nicola da Tolentino, soffermandosi in una puntuale indagine sulle carte consunte degli elenchi ed inventari delle quadrerie ferraresi, senza trascurare le raffigurazioni cartacee del santo presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, presso la Biblioteca Ariostea e presso l'Archivio Diocesano di Ferrara. Di più, Gianna Vancini ricostruisce con perizia gli spostamenti di apprezzate opere d'arte dedicate al santo: si apprende così con civica soddisfazione che le tele di Giacomo Parolini e di Carlo Bononi, dopo le peripezie dovute a forzati trasferimenti, sono conservate ora in luoghi pubblici, assicurati alla vigilanza di attenti operatori, preposti alla salvaguardia delle nostre opere d'arte.
La lunga ricerca, come ribadito dell'autrice nel corso della recente presentazione del volume alla Biblioteca Ariostea, vuole evidenziare quanto il Santo afferisca storicamente al nostro territorio. Tesi sostenuta peraltro anche da Don Enrico Peverada, valente studioso, Direttore dell'Archivio Storico Diocesano e prefatore per l'occasione del volume. Volume che è dedicato alla memoria del Maestro Adriano Franceschini, scomparso di recente; un debito culturale che in città ognuno dovrebbe di fatto onorare quando si mette mano ad uno studio serio sulle cose ferraresi.
G. VANCINI, Il culto secolare di San Nicola da Tolentino nel territorio ferrarese, Ferrara, Este Edition, 2006