Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La segnalazione: Guida alla città per giovani visitatori, Supplemento a «Piazza Municipale», 2006

La segnalazione: Guida alla città per giovani visitatori, Supplemento a «Piazza Municipale», 2006

10-07-2006 / A parer mio

di Giuseppe Muscardini

Ai ferraresi manca l'abitudine di domandarsi se esista una metodologia più consona di altre, per indurre un giovane ad apprezzare degnamente le bellezze della nostra città. Ma dovrebbero, perché i molti tasselli della storia di Ferrara favoriscono l'insorgere di continui bisogni conoscitivi cui un giovane deve essere in grado di rispondere affidandosi anche a strumenti pratici, cartacei e non necessariamente telematici, per quanto utilissimi.
L'aiuto viene da un recentissimo volume edito a cura del Comune di Ferrara nella collana de I Quaderni della Didattica di Città Bambina, con il titolo di Guida alla città per giovani visitatori. Ferrara nei colori del suo divenire e dei suoi linguaggi culturali. Concorrono ai testi Francesco Scafuri, Gianni Cerioli, Micaela Rinaldi, Dario Favretti, Carlo Bassi, Giuseppe Inzerillo, Mirella Giuberti, Franco Patruno, Massimo Marchetti e Raffaella Picello. Autentico viaggio nella storia di Ferrara, come lo definisce Giuliano Pestilli nella breve ma esplicativa Introduzione, questo libro ampiamente illustrato vuole essere una ricognizione dei luoghi in cui è doveroso soffermarsi per avere un'idea dello sviluppo urbanistico, del trionfo del colore e delle leggendarie vicende che nei secoli hanno avuto Ferrara come sfondo. Nella parte finale la guida è arricchita da una serie di informazioni - "Da sapere" - dalle quali si percepisce un certo orgoglio dei redattori di essere di queste parti, e vi si trova aggiunta, per sovramercato, una pianta della città dotata di appositi richiami alle molte schede didattiche distribuite nei testi.
Fin qui i dati tecnici del volume, indispensabili per parlarne in termini biblioteconomici. Ma che dire dell'anima, dell'entusiasmo di questa impresa editoriale alla quale in molti hanno aderito? Ebbene, eccoci ancora una volta di fronte ad un fatto per fortuna consueto: si raccolgono le forze, ci si dividono i compiti e lasciando fuori i protagonismi ci si immerge con spirito costruttivo nella produzione di qualcosa di utile e funzionale, nel tentativo di illustrare Ferrara nei colori del suo divenire, come recitano le parole del titolo. Operazione riuscita, osiamo dire, perché il divenire di Ferrara è strettamente connesso - facile profezia - alla diffusione di edizioni non venali come questa, e ai sani entusiasmi che sgorgano dalle belle pagine dei suoi autori.
Domanda: non sarà l'orgoglio del dipendente comunale il motivo di tanti elogi all'uscita dell'ennesimo libro su Ferrara? Forse. Ma alle ingiuste accuse di assenteismo e parassitismo che troppo spesso ci sentiamo rivolgere, è legittimo rispondere con un peccatuccio d'orgoglio, anche questo non venale. Civic pride.


Guida alla città per giovani visitatori. Ferrara nei colori del suo divenire e dei suoi linguaggi culturali, Comune di Ferrara, Supplemento a «Piazza Municipale», 2006.