Città Territorio Festival
11-04-2008 / Punti di vista
di Gaetano Sateriale
Assieme alla Casa Editrice Laterza nei giorni scorsi abbiamo incontrato le Associazioni economiche ferraresi (dell'industria, dell'agricoltura, del commercio, dell'artigianato, delle cooperative, delle banche) per illustrare loro un progetto di grande interesse per la nostra città: la prima edizione del Festival della Città e del Territorio che si terrà a Ferrara dal 17 al 20 aprile prossimi.
Si tratta di un insieme davvero rilevante di incontri, dibattiti, conferenze, tenuti dai massimi esperti nazionali ed europei di problemi urbanistici e delle città: della mobilità, dell'ambiente, della tutela del territorio (si può consultare il ricchissimo programma al sito www.cittaterritoriofestival.com). Tra questi, Asor Rosa, Benevolo, Bevilacqua, Boeri, Bonomi, Cacciari, Carandini, Caudo, Gregotti, Indovina, Leon, Luciani, Magnani, Nunes, Raimondi, Ruffolo, Rykwert, Salzano, Sassen, Secchi, Settis, Sudjic, Viale.
Tuttavia il Festival avrà un carattere divulgativo e partecipato, poiché si tratta di argomenti che riguardano la vita di tutti i giorni di tanti milioni di persone che abitano nelle diverse città del mondo: le grandi megalopoli, le capitali, le città medie, le città nuove o le città storiche, come la nostra.
Ferrara è stata scelta come sede ideale per un festival su questi temi per il proprio passato ("la prima città moderna d'Europa", oggi patrimonio Unesco) e per le sue attuali dimensioni e caratteristiche che rendono possibile una convivenza (anche fisica) tra la città di tutti i giorni e gli eventi del Festival. Le conferenze e i dibattiti si terranno infatti nelle sale e nelle piazze del centro storico, a ravvivare e arricchire la vita di tutti i giorni con occasioni di discussione e riflessione.
Quest'anno il tema scelto per il Festival è "Centro e Periferie", i prossimi anni saranno individuati altri argomenti attorno ai quali far ruotare le iniziative.
Il Direttore scientifico del festival è Francesco Erbani, redattore di Repubblica.
Oltre al Comune e a Laterza, la parte organizzativa degli eventi è stata curata da Ferrara Fiere e Congressi.
Il Festival ha il patrocinio della Regione Emilia Romagna ed è stato progettato con la collaborazione dell'Università di Ferrara e dell'Istituto Universitario (IUAV) di Venezia.
Il Festival è stato reso possibile grazie alle sponsorizzazioni dell'ENI (sponsor principale), della Fondazione Carife, di Unicredit Group, dell'Agenzia del Demanio, delle Ferrovie dello Stato, di Ansaldo Energia, di Parsitalia Real Estate, di Lega Coop Emilia Romagna.
Infine una curiosità: abbiamo deciso in collaborazione con l'associazione Amici della Bicicletta, di aprire il Festival con una "biciclettata" inaugurale cui parteciperanno organizzatori, relatori, pubblico.
L'appuntamento per tutti (ferraresi e non) è in piazza Ariostea alle ore 16 di giovedì 17 aprile (con bicicletta).