Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nota congiunta di Comune e Provincia su turbogas e valutazione di impatto ambientale

Nota congiunta di Comune e Provincia su turbogas e valutazione di impatto ambientale

31-05-2007 / Punti di vista

Il 22 maggio scorso la Commissione valutazione di impatto ambientale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha sottoposto alla Regione Emilia Romagna una proposta motivata e articolata di parere di accoglimento, con condizioni, della richiesta di esclusione dalla procedura di valutazione di impatto ambientale del progetto di utilizzo di gas petrolchimico nella centrale a ciclo combinato SEF di Ferrara.
Il sindaco Gaetano Sateriale e il presidente Pier Giorgio Dall'Acqua hanno risposto con una lettera congiunta che esprime il parere negativo delle Amministrazioni comunale e provinciale rispetto alle motivazioni addotte a livello ministeriale per giustificare l'esclusione dalla procedura di VIA del progetto di utilizzo di gas petrolchimico nella centrale SEF.

Ecco il testo della lettera inviata al Servizio Valutazione Impatto della Regione Emilia-Romagna:

OGGETTO: Esclusione dalla Procedura di VIA del progetto di utilizzo di gas petrolchimico nella Centrale a Ciclo Combinato S.E.F. di Ferrara

In riferimento alla bozza di "Proposta di Parere" predisposta dal gruppo istruttore della Commissione VIA del Ministero, che ci avete inviato recentemente per acquisire la nostra posizione, precisiamo quanto segue.
La "Proposta di Parere" incorpora integralmente le indicazioni trasmesse al Ministero il 14 Marzo. Tuttavia, tra le prescrizioni della "Proposta" è riportato l'obbligo per S.E.F. di proporre adeguamenti alle migliori tecniche disponibili "entro 5 anni dall'entrata in esercizio della centrale alfine di ridurre ulteriormente le emissioni di NOx e CO" (quarto alinea). Riteniamo di non poter accettare questa proposta sostanzialmente per i due motivi seguenti:
• da Marzo in poi sono proseguiti proficuamente i contatti con S.E.F., alla presenza anche della Provincia di Ferrara, tesi alla definizione di un accordo volontario circa l'ulteriore limitazioni delle emissioni dell'impianto. Dato che contiamo di definire questo accordo a breve, riteniamo che la concessione di un maggior lasso di tempo possa influire negativamente sulla discussione in corso da cui ci attendiamo peraltro un miglioramento con effetto immediato.
• A quanto finora noto, l'impianto dovrà attivare la procedura di ottenimento dell'Autorizzazione Integrata Ambientale entro il 2009. A norma di legge, sarà quella la sede in cui si dovranno valutare e si potranno prescrivere adeguamenti alle migliori tecniche disponibili, al fine di ridurre l'impatto su tutte le matrici ambientali interessate. La definizione di un ulteriore termine a 5 anni potrebbe generare confusione interpretativa nell'esame del quadro di riferimento normativo, con il rischio di vedere allontanati nel tempo i miglioramenti ambientali auspicati.
Restiamo in attesa di riscontro da parte del Ministero rispetto a quanto sopra prima di trasmettere il nostro parere definitivo.
Con l'occasione vi inviamo i migliori saluti.
Il Sindaco Gaetano Sateriale
Il Presidente Pier Giorgio Dall'Acqua