Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In merito agli elettori con problemi di autosufficenza

In merito agli elettori con problemi di autosufficenza

24-04-2008 / Punti di vista

di Mariella Michelini

In merito alla lettera pubblicata sul quotidiano 'La Nuova Ferrara' firmata dal Sig. Michele Burgio che lamentava, in occasione delle consultazioni politiche di domenica 13 aprile, una scarsa informazione da parte degli elettori con problemi di autosufficienza nell'espressione del voto, si fa presente quanto segue:

1) il territorio del Comune di Ferrara è suddiviso in n. 159 sezioni elettorali e di queste n. 132 sono accessibili ai portatori di handicap motorio, ovvero sono prive di barriere architettoniche oppure dotate di scivoli ed ascensori o montacarichi che consentono il passaggio di carrozzine per soggetti diversamente abili;
2) della dislocazione di questi 132 seggi viene data informazione tramite l'affissione nei luoghi pubblici e nei luoghi di votazione, di un manifesto di grandi dimensioni riportante fra le altre cose il nome ed il numero di telefono delle associazioni incaricate del trasporto ai seggi delle persone impossibilitate a muoversi;
3) ognuno dei 132 seggi per portatori di handicap è dotato di almeno una cabina per elettore non deambulante, con piano di scrittura posto ad adeguata altezza dal suolo;
4) per il rilascio delle certificazioni mediche necessarie al voto in un seggio per portatori di handicap o per l'accompagnamento in cabina dell'elettore fisicamente impedito al voto, il Servizio Igiene Pubblica ha assicurato, per tutta la settimana precedente le votazioni, una struttura dedita al rilascio dei certificati, struttura cha ha lavorato anche nei giorni di votazione, ovvero domenica 13 aprile (mattina e pomeriggio) e lunedì 14 aprile;
5) del servizio di rilascio dei certificati medici sono stati tempestivamente informati gli uffici elettorali dei Comuni della Provincia, che hanno così potuto garantire la necessaria informazione ai cittadini, nonché il rilascio agli aventi diritto del timbro per l'ammissione permanente al voto assistito, quando ricorreva un'ipotesi di impedimento non temporaneo;
6) di questa organizzazione ormai collaudata sono bene informati anche i componenti dei seggi, la cui preparazione viene comunque aggiornata in un incontro che, in occasione di ogni consultazione, il Comune organizza con tutti i presidenti di sezione elettorale;
7) riguardo al voto domiciliare che, occorre ribadire, spetta solo agli elettori dipendenti in maniera continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, il Comune ha provveduto, sempre con la collaborazione del Servizio Igiene Pubblica, a dare informazione tramite la pubblicazione di un apposito comunicato stampa sui mezzi di informazione locali.
Si poteva fare di più e meglio? Sicuramente sì. Condividendo pienamente l'idea del voto quale diritto che non può essere limitato se non nei casi previsti dalla Costituzione, ci impegniamo fin da ora a migliorare l'accessibilità nella misura del possibile e ad una più precisa e puntuale informazione in occasione delle prossime consultazioni elettorali.

Mariella Michelini
Assessore SS.DD. Anagrafe Elettorale