Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Bilancio Istituzione Scuola, sostegno alle famiglie e integrazione

Bilancio Istituzione Scuola, sostegno alle famiglie e integrazione

27-01-2010 / Punti di vista

di Cristina Corazzari *

Nel consiglio Comunale di lunedì (25gen10) si è discusso, tra gli altri argomenti, il bilancio di previsione 2010 dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie, che è stato approvato con il voto favorevole dei gruppi di maggioranza e l'astensione dei gruppi di opposizione.
L'Istituzione è nata nel luglio 2007 per delibera del Consiglio Comunale, è uno strumento complesso che si occupa delle politiche per la scuola, la famiglia e l'integrazione, coordinando i diversi settori ad essa afferenti: infanzia, diritto allo studio, politiche per l'integrazione, politiche familiari e genitorialità. Presenta quindi quest'anno il suo primo bilancio effettivo, perché per la prima volta esso è comparabile con il bilancio di previsione 2009. Va altresì sottolineato che è un bilancio che risponde appieno ai criteri di chiarezza e di trasparenza tanto invocati in questi giorni, così come va evidenziata la assoluta disponibilità dei dirigenti e dei tecnici dell'Istituzione che durante i lavori della I commissione (scuola e cultura) si sono adoperati a fornire tutti i documenti richiesti per eventuali chiarimenti.
In questo contesto è opportuno ricordare che il Comune trasferisce all'Istituzione oltre 18.500.000 di €, in un momento come quello attuale, in cui aumentano i bisogni -in ragione di una crisi economica pesantissima- e diminuiscono drasticamente le risorse -a causa dei tagli sempre più pesanti che lo Stato impone ai Comuni. È anche evidente la chiara volontà dell'Amministrazione di continuare ad investire in questo importante settore delle politiche sociali per mantenere il livello di eccellenza attualmente raggiunto e per migliorarlo laddove ve ne siano le condizioni. Non va dimenticato che la scuola d'infanzia ferrarese è un modello in Europa e che i tanto discussi dati OCSE PISA del 2006, se letti per regione, ci dicono che l'Emilia Romagna si attesta oltre la media europea.
Un'ultima importante riflessione: il nostro Comune decide di investire in maniera davvero rilevante nel diritto all'educazione dei bambini, nel sostegno alla famiglia, nell'integrazione sociale dei soggetti deboli, impegnando risorse ingentissime, contemporaneamente lo Stato non attua nessun tipo di politica di aiuto per le famiglie e decide di tagliare le risorse destinate alla scuola di un terzo, col risultato che, a partire dal prossimo anno scolastico, un gran numero di famiglie vedranno ridotto il tempo scuola dei loro figli, anche a percorso scolastico già iniziato. Queste famiglie ferraresi si rivolgeranno ovviamente al Comune per ricevere aiuto.

* - consigliera comunale PD