Via Fossato di Mortara sempre più sicura
24-04-2008 / Punti di vista
di Mariella Michelini
In merito alla lettera pubblicata su 'Il Resto del Carlino' del 17 aprile scorso, nella quale il signor Luca De' Angelis lamentava disagi per gli automobilisti a causa dei lavori di risistemazione di via Fossato di Mortara, vorrei ricordare quanto segue:
Al termine dei lavori (il cantiere è partito l'11 febbraio con una durata prevista di 90 giorni, tempo permettendo) la sosta in via Fossato di Mortara sarà regolamentata in aree definite (sono previsti più di trenta stalli con aree di sosta disabili e carico-scarico), le carreggiate resteranno ovviamente di larghezza regolamentare e sarà assolutamente garantito il transito nei due sensi di marcia. Negli 'slarghi' saranno posizionate rastrelliere per risolvere il problema sempre più sentito nella nostra città del parcheggio 'selvaggio' delle biciclette che ha ricadute importanti in termini di sicurezza, perchè costringe i pedoni a spostarsi sulla sede stradale. Questo permetterà ai residenti di non trovare auto che ne ostacolino l'uscita di casa e di incamminarsi su un marciapiede di dimensioni standard (metri 1,50 con allargamenti in prossimità dell'inizio dei divieti, dei passaggi pedonali e degli incroci) verso via Mortara o verso la fermata bus di Rampari di San Rocco. Consentirà agli studenti di raggiungere le facoltà e la biblioteca scientifica senza fare una gimcana fra un'auto e l'altra (poste spesso in divieti preesistenti). Il codice della strada impone dimensioni minime che spesso, in una città come la nostra, impediscono la convienza fra auto parcheggiate e marciapiedi accessibili. Questa amministrazione fra auto e pedone dà priorità a quest'ultimo, preferendo perdere ulteriori posti auto per realizzare passaggi pedonali che permettano alle persone di raggiungere in sicurezza i marciapiedi. Non è un caso che siano stati alcuni residenti a sollecitare quest'intervento, inserito nei Programmi partecipati di Quartiere e finanziato dalla Circoscrizione Centro Cittadino, come non è un caso che si sia deciso di non intervenire sul lato sud, dove verrà realizzato solo un camminamento segnato a terra per non perdere ulteriori posti auto e permettere comunque alle persone di spostarsi con un minimo di sicurezza.
Mariella Michelini
Assessore ai Lavori pubblici