Osservazioni sugli incarichi
16-06-2008 / Punti di vista
di Alessandra Chiappini
In riferimento all'articolo comparso sul "Carlino Ferrara" del 5/6, a firma di Stefano Lolli, relativo ai costi delle consulenze utilizzate dal Comune di Ferrara, con particolare attenzione a quelle attivate dall'Istituzione Servizi Educativi, osservo quanto segue.
Quelli che vengono definiti incarichi sono quasi tutte prestazioni di servizio necessarie a effettuare interventi con personale e professionalità che il nostro Comune non possiede al suo interno (vedi mediatori culturali competenti nelle diverse lingue straniere). Si fa presente, ancora una volta, che si tratta di interventi previsti da direttive regionali e finanziati con risorse messe a disposizione a tali scopi direttamente dalla Regione (vedi attività di mediazione familiare, previste dalle legge regionale 27/89 e dalla legge nazionale 328/00), o attraverso la Provincia su mandato regionale. Quanto poi ai "proventi per tutoraggio di coordinamento pedagogico percepiti da dipendenti comunali di ruolo", occorre tenere presente che dalla nostra Regione, e su tutto il territorio regionale, sono stati istituiti i Coordinamenti Pedagogici Provinciali, allargati, oltre che a quelli comunali, anche ai servizi per l'infanzia statali e privati, al fine di garantire la qualificazione dei servizi stessi e la massima coerenza possibile fra i segmenti che agiscono sull'infanzia in uno stesso territorio. Il Coordinamento Pedagogico Provinciale offre anche opportunità importanti di formazione agli operatori, agli educatori e agli stessi coordinatori pedagogici territoriali di tutta la provincia. Per tali ragioni, fra Comune e Provincia vige una convenzione che regola i rapporti, i ruoli e le prestazioni delle due istituzioni. In base a essa la Provincia trasferisce al Comune le risorse finanziarie necessarie a svolgere questa attività a beneficio dei soggetti interessati su tutto il territorio di propria competenza. E poiché l'Istituzione Servizi Educativi del Comune può contare su professionalità estremamente competenti, ampiamente riconosciute a livello nazionale e frequentemente invitate a partecipare ad attività seminariali e/o progettuali da varie istituzioni del nostro Paese, in occasione di incontri e seminari formativi e di aggiornamento vengono previsti incarichi specifici di didattica a dipendenti di questa, come di altre Amministrazioni. E' chiaro che tali prestazioni vengono svolte rigorosamente fuori dell'orario di lavoro.
Si tratta di attività, tutte, ormai condotte con felici esiti da anni, che qualificano gli interventi del Comune attraverso l'Istituzione in questo ambito, e grazie alle quali recentemente il Comune ha incassato una segnalazione importante da parte del Consiglio dei Ministri, assieme a un significativo assegno che consentirà di consolidare alcune azioni a favore dell'infanzia e delle famiglie.
Alessandra Chiappini
Presidente dell'Istituzione servizi educativi, scolatici e per le famiglie del Comune di Ferrara