Le contravvenzioni della Polizia municipale
14-08-2008 / Punti di vista
di Raffaele Atti*
A ben 7 mesi dalla presentazione dei dati relativi all'attività del Corpo di Polizia Municipale dell'anno 2007, il consigliere Brandani, dopo attenta riflessione, con un' interpellanza preannunciata, come spesso avviene, sul Resto del Carlino (di oggi 14 agosto), comunica di aver appreso con meraviglia dai dati presentati dal Comandante del Corpo nel gennaio 2007, che la Polizia Municipale di Ferrara accerta annualmente 63.000 contravvenzioni legate alla cosiddetta "sosta" su un totale di 85.000.
Invece di analizzare in modo puntuale questo dato, tralasciando che ben il 26% di violazioni legate alle norme di comportamento (le altre 22.000
) vengono direttamente contestate, il dato viene assunto per essere solo criticato in modo semplicistico a fini politici, come spesso avviene, più per fare notizia che per portare attente valutazioni critiche.
Il dato riportato dal Consigliere Brandani deve invece far riflettere attentamente sull'operato della Polizia Municipale di Ferrara e sulla sicurezza stradale, per queste elementari valutazioni:
- le 22.000 contravvenzioni non legate alla "sosta" sono quelle accertate relative alle norme di comportamento del Codice della strada, direttamente contestate ai trasgressori, con modalità quindi sicuramente più educative in materia di sicurezza stradale, piuttosto che l'installazione di autovelox fissi o semafori photored, che il Comune di Ferrara non ha adottato, le cui violazioni vengono notificate anche mesi dopo l'avvenuto accertamento, e spesso criticati perché utilizzati per "fare cassa".
- Le 63.000 infrazioni legate alla sosta, comprendono in realtà, scorporando i dati, tutte le violazioni, anche queste direttamente contestate ai trasgressori, accertate in materia di ordinanze prescrittive del Sindaco (sensi unici, direzioni obbligatorie, divieti transito autocarri, ZTL, aree pedonali
) ove per intenderci sono installati cartelli stradali, compresi i divieti di sosta. Rientrano inoltre in tale rilevazione, gli accertamenti in materia di sosta degli ausiliari del traffico compresi gli ausiliari di Ferrara Tua.
Il Corpo di Polizia Municipale di Ferrara ha assegnate le seguenti dotazioni:
- 2 etilometri;
- 4 misuratori pre-test per verifica tasso alcolemico (da giugno 2008).
E' quindi uno dei più attrezzati per tali rilevazioni, tant'è che questa strumentazione, sempre pronta all'uso all'interno del Comando di Via Bologna 13/a, è a disposizione anche per le altre forze dell'ordine.
- 2 Telelaser, che vengono utilizzati quotidianamente sul territorio nell'ambito del Progetto Sicurezza, contestando immediatamente le violazione in materia di velocità ai trasgressori.
- 2 Autovelox mobili, utilizzati molto saltuariamente secondo le modalità previste dall'ordinanza del Prefetto.
Già in altra occasione, si è avuto modo di rilevare che il valore procapite delle contravvenzioni elevate nel Comune di Ferrara si colloca nella fascia medio bassa della graduatoria tra città capoluogo della regione, ma se al consigliere Brandani fosse possibile verificare i dati degli altri Corpi di Polizia Municipale di analoghe dimensioni (capoluogo di Provincia) scorporando le violazioni accertate con strumentazioni fisse senza contestazione immediata (autovelox, photo red ecc.), verificando la percentuale di violazioni legate alla sosta rispetto al dato complessivo siamo certi che potrebbe ricredersi sull'operato del Corpo di Polizia Municipale di Ferrara.
* assessore comunale alla Sicurezza pubblica e Polizia municipale