Regolamentazione e controlli della cartellonistica pubblicitaria
16-10-2008 / Punti di vista
di Roberto Polastri e Stefano Cavallini
Nota in risposta alla lettera pubblicata il 16 ottobre 2008 da Il Resto del Carlino, con titolo "Pubblicità tutto difficile"
Gentile Direttore,
in qualità di Assessori comunali rispondiamo alla lettera pubblicata oggi, 16 ottobre, sul quotidiano da Lei diretto, che accusa ingiustamente e diffama la responsabile dell'ufficio Pubblicità, con espressioni lesive della sua professionalità e onorabilità.
Le richieste di autorizzazione per l'installazione di cartelli pubblicitari sono valutate in relazione alla loro conformità con la normativa vigente (volta a garantire la sicurezza stradale), con il Regolamento comunale per l'autorizzazione della pubblicità stradale nei centri abitati e con il Codice della strada
In particolare vogliamo evidenziare che, in occasione dell'approvazione del nuovo regolamento, è stato potenziato il servizio di vigilanza e che i più sistematici controlli hanno evidenziato l'irregolarità di alcuni vecchi impianti e in generale una preoccupante situazione di abusi imputabile a comportamenti scorretti di operatori privati.
Vogliamo però sgombrare il campo da qualsiasi insinuazione: non ci sono da parte dell'Amministrazione comunale, né ci sono stati o ci potranno essere favoritismi per alcuno. Le installazioni abusive o comunque irregolari che vengono individuate sono indiscriminatamente rimosse, con addebito delle spese a carico degli autori della violazione e con segnalazione dell'illecito alla Polizia municipale, come previsto dalla legge.
Al riguardo, qualora l'autore - ma non sottoscrittore - della lettera in questione sia a conoscenza di presunte irregolarità, è invitato a informare l'ufficio Pubblicità che provvederà, con sollecitudine, agli adempimenti di legge, come avviene quotidianamente per tutte le situazioni a noi note.
Roberto Polastri
Assessore alle Finanze e Tributi
Stefano Cavallini
Assessore alla Sicurezza Stradale